VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] fu sostituito alla guida della struttura centrale, per lasciare spazio a un triumvirato composto da Giovanni Gronchi, Ulisse Carbone e lo stesso Valente. La soluzione temporanea durò per circa un anno, fino al I Congresso della Confederazione ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] Merelli, di anni 54 si uccise pochi giorni dopo la sua morte insieme alla figlia Cristina di 31 asfissiandosi col carbone, doppio suicidio che restò avvolto dal mistero» (Monaldi, 1918, pp. 118 s.). Un Eugenio Merelli (Milano, 1825-82), documentato ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] s'era già distinta intorno al 1480 l'opera di Tristano Caracciolo Nobilitatis Neapolitanae defensio. Il Liber è dedicato a Girolamo Carbone, che gliene aveva fatto richiesta: al di là del topos, l'opera - scrive il M. - era stata consegnata all'amico ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] legava numerosi altri dipendenti alla Ignazio Messina che, tra l’altro, a Tripoli disponeva di un deposito galleggiante di carbone con quaranta impiegati e un centinaio di marittimi. Alla vigilia dell’entrata in guerra la fase di espansione fu ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] modo di impiegare la lignite locale per far viaggiare le locomotive, evitando l’importazione di carbone coke (Sopra un nuovo forno fumivoro e su l’impiego dei carboni fossili in Piemonte (ligniti di Noceto e di Cadibona) pel servizio delle macchine ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] cappella di S. Rocco, il G. seppe infatti conquistarsi le simpatie e i favori dell'allora soprintendente ai lavori, padre Carbone, e del nuovo sovrano, il re Giuseppe I.
Nel 1753 venne scelto per scolpire le pale marmoree degli altari della basilica ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] il manoscritto interrotto, anche con l’aiuto di alcuni colleghi, in particolare Piola, Giovanni Battista Carlone e Giovanni Bernardo Carbone (Pedroni, 1991-1994, p. 66). Nel corso del 1673 Casoni ricevette il manoscritto dagli eredi: scrivendo ad ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] dal Pubblico Professore Sig. P. A., ibid., n. XLII, pp. 329-332; Modi di preparare la semenza, per preservare il Frumento dal Carbone, sperimentati, ed esposti dal Sig. P. A...., ibid., VII (1771), nn. XV-XVI, pp. 117-120, 121 s.: stampato a sé sotto ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] con il Patronat francese. Dal 1951 fu presidente dell’Unione degli industriali dei sei Paesi della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA). Nel 1952 fu nominato cavaliere del Lavoro.
I prestigiosi incarichi ricoperti e l’instancabile ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] ’impossibilità per l’Italia di astenersi da uno scontro che l’avrebbe messa in crisi nell’approvvigionamento di grano e carbone (Un forte discorso dell’on. Raimondo, in Corriere della sera, 5 marzo 1917). Coerentemente si spese in molte conferenze a ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.