TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] 1935, pp. 265-273).
La sua lunga esperienza nelle ricerche minerarie lo portò a contribuire alla redazione della voce Carbone per l’Enciclopedia Italiana, in collaborazione con Giorgio Mortara e Arrigo Mazzucchelli (VIII, Roma 1930, pp. 953-960).
Nel ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] riprodotte recentemente dal Pasquazi, dalle scarse e sporadiche stampe (uno strambotto nell'Opera nuova di Vincenzo Calmeta, Lorenzo Carbone, Orfeo Mantovano e Venturino da Pesaro, e altri autori ... Venezia 1508, c. 31; due sonetti nelle Rime scelte ...
Leggi Tutto
SABA da Collesano, santo
Lidia Zanetti Domingues
SABA da Collesano, santo. – Nacque probabilmente nei primi due decenni del X secolo da Cristoforo e da Kale, a Collesano, in provincia di Palermo.
Rispetto [...] e una serie di inni liturgici sui tre, composti anch’essi da Oreste. Il volume proviene dal monastero di S. Elia di Carbone (in provincia di Potenza), fondato da Luca, discepolo dello stesso Saba. La fama del monaco come fondatore di monasteri è ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] , creò delle scenografie fantastiche, colorando in giallo, rosso, verde e blu trasformatori e turbine, mulini a carbone e tubi. Da segnalare il coordinamento urbanistico del quartiere delle Vallette a Torino, con la realizzazione di cinque ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] e vicepresidente della commissione giuridica dell'assemblea consultiva del Consiglio d'Europa, membro dell'Assemblea europea per il carbone e l'acciaio (1952), membro del Contenzioso diplomatico presso il ministero degli Esteri. Dal 1955 fu membro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] del pacchetto di maggioranza della società austriaca Alpinen Montangesellschaft (con importanti officine a Donawitz e miniere di ferro e carbone in Stiria, in Slesia e in Boemia), venuta in possesso della Fiat nel 1919, durante il ministero Nitti ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] e programmi nel 1953, quindi contribuì all’avvio delle istituzioni economiche europee, tra cui la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), l’Organizzazione europea di cooperazione economica (OECE) e il Mercato europeo comune (MEC). Nel ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] prodotto selvano ad uso de’ forestali, Napoli 1816; La scienza selvana ad uso de’ forestali, I-III, Napoli 1821, 1829; Relazione sul carbon fossile di Gifuni, in Atti della R. Accademia delle scienze, 1825, vol. 2, pp. 25-32.
Fonti e Bibl.: Le sparse ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] diverse grandi aziende forestali localizzate nell’Appennino ligure, nella Maremma e nell’Agro romano, orientate alla produzione di carbone e di legname, utilizzato nelle costruzioni navali e ferroviarie.
Tra i vari stabilimenti, quello di Pontedera ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] morte, che avvenne a Napoli il 9 dicembre 1551.
Allievo del Pontano e del Summonte, il C. è citato da Girolamo Carbone, nell'elegia ad Agostino Nifo (1512), tra i letterati che facevano capo al Sannazzaro: Andrea Matteo Acquaviva, Traiano Cabanilla ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.