MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] di impianti radiotelegrafici da installare sulle navi e a terra, di munizioni, di siluri, di mine e di carbone e cercò di intensificare l’addestramento degli equipaggi e di migliorare qualitativamente il corpo degli ufficiali congedando quelli ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] puntare su nuove risorse, come le miniere "d'argento, d'arramo […] di piombo, di acciale, di ferro […] et di carbone", scoperte durante un'ispezione del Nizzardo, "un mondo de richesse nascoste" che avrebbe potuto risollevare le sorti economiche del ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] enfatizzata dalla stampa italiana e d’Oltreoceano, con una ricca ereditiera americana, Katherine Hilk Elkins, figlia del re del carbone e dell’acciaio, il senatore della Florida Davis Elkins, ma il cugino, il re Vittorio Emanuele III, e soprattutto ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] 'anziano pontefice, provocò il risentimento di Giovanni XXIII che, dichiarato deposto il D., nominò a succedergli un Antonio Carbone. Quest'ultimo, tuttavia, scomparve nel 1411, senza mai aver potuto prendere possesso della sede episcopale a causa ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] si trasferì a Lussemburgo, assumendo un incarico presso la divisione finanze dell’Alta autorità della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), grazie all’interessamento di Rossi e Spinelli. A latere dei suoi impegni professionali continuò ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] i quali sarà precettore almeno fino al 1526. In questi anni anch'egli, insieme con gli amici Pietro Summonte, Gerolamo Carbone, Pietro Gravina, Giano Anisio e Ludovico Vopisco, prese parte alle riunioni del cenacolo di letterati che faceva capo al ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] Serenissima Gran Loggia di rito simbolico, fece pervenire ai legionari, per il tramite della Croce rossa, abbondanti forniture di carbone e di viveri. Il C. non condivise, invece, la posizione della maggioranza della massoneria ne i riguardi del ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] , prima alle dipendenze di una Società per lo sfruttamento delle forze idrauliche della Dalmazia e poi di una Società per il carbone e calcio.
Nel 1913 sarebbe tornato defmitivamente a Roma, dove si spense il 6 maggio 1916.
Nel 1884 il F. pubblicò ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] ‘dell’euro-sindacalismo’; già nei primi anni Cinquanta diede il suo appoggio alla realizzazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio e alla costruzione economica e sociale dell’Europa. Dopo la firma dei trattati istitutivi della CEE ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] materiali per la fabbrica di mattoni pubblici (1776); costituì una società per lo sfruttamento dei faggi da ridurre in carbone; cerco di dare incremento all'arte del corallo, ottenendo al riguardo dal Senato, insieme con i fratelli Galbiani di ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.