SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] , per affittare una parte del palazzo Cesi in Montecitorio. Ottenne per il nipote Paolo Emilio Santori l’abbazia di S. Elia di Carbone e quella di S. Giovanni in Fiore per un altro nipote, Alfonso Pisano. Nel 1584 acquistò e rinnovò la dimora di ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] 1569; un sonetto è edito nelle Rime di Giovanni Della Casa del 1558 (Venezia, Bevilacqua); uno nell’Altea di Nicolò Carbone (1559); uno nelle Rime di Lodovico Paterno del 1560 (Venezia, Guadagnino); uno nella Gloria del cavallo di Pasquale Caracciolo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] di Palestrina. Poco dopo ottenne l'ufficio di gran penitenziere (in seguito alla morte, il 18 giugno 1405, di Francesco Carbone) che conserverà fino alla morte. Fu anche cardinale protettore degli Ordini dei cisterciensi e dei serviti. Il C. era ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] contro i Colonna tra maggio e agosto 1298.
Ma il corso delle cose trascinava oggettivamente allo scontro. Nel dicembre 1298 Carbone di Dore Cerchi fu assalito nel contado da alcuni Pazzi alleati dei Donati. L'incidente si chiuse con alcuni arresti ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] diretta da A. Carle e attese a studi di patologia nel laboratorio anatomopatologico dello stesso nosocomio diretto da T. Carbone. Sempre nel '97 frequentò il laboratorio di farmacologia dell'Università di Torino diretto da P. Giacosa e la clinica ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] al dipinto, forse coincidente con quello segnalato in casa Mancini a Città di Castello (Mancini, 1832). Un «cartone a carbone» per tale opera era conservato presso Giuseppe Renato, figlio del pittore, nel 1766 (Archivio di Stato di Roma, Notai ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] . Ne dà un primo elenco Erasmo Percopo (1894, p. 390): Giano Anisio, Iacopo Sannazaro, Francesco Galateo, Girolamo Carbone, Giovanni Tommaso Filocalo, Pomponio Gaurico. Con Giovanni Pontano i rapporti non furono immuni da dissensi, per via della ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] super Ptolomei tabulas, De philosophiae studiis, Plagae mundi, Belisario Aquaevivo Galateus medicus, Epistula a Girolamo Carbone, Epistola ad Belisarium Aquivivum ducem Néritonorum, De verborum ornatu, De sententiarum gravitate, De activa et ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] Paliano si presentò particolarmente laborioso.
Parallelamente al trattato ufficiale, che prevedeva la consegna di Paliano a Bernardino Carbone, fiduciario di entrambe le parti, il cardinale Carlo stipulò un patto segreto secondo il quale Filippo II ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] straniero nel 1845 e prescrizione per la migliore coltura di essa tra noi, 1846, nn. XLIII-XLIV), ma anche sul carbone di mais, sui licheni, sulle orobanche, sulla mosca olearia, sulla fillossera, sull'oidio della vite (Idee per fondare un gabinetto ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.