BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] usato delle proprie amicizie governative per dare credito alle fantasiose iniziative di Bolo Pascià di trattare una grossa partita di carbone prima, un affare di 300.000 capi bovini poi. Sembra che il timore di essere tagliato fuori da quest'ultima ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] malarica, il M. morì a Pisa il 24 nov. 1903.
Fonti e Bibl.: Necr., in Clinica moderna, IX (1903), pp. 577-580; T. Carbone, L'opera scientifica di A. M., ibid., X (1904), pp. 121-131; P. Foà, Commemorazione del socio nazionale A. M., in Atti della ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] metano; I.P. 288.632 (17 marzo 1930)., processo per la produzione di idrogeno partendo da miscela di gas contenenti ossido di carbonio; I.P. 298.148 (18 apr. 1931), processo per la produzione di sali ammonici; I.P. 304.524 (15 genn. 1932), processo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] Milano 1956, p. 84; A. Capone, L'opposizione meridionale - nell'età della Destra,Roma 1970, pp. 306 n., 330; V. Carbone, Una discussione nel Consiglio comunale di Napoli del 1871 per le prospettive di sviluppo del porto,in Clio, VI (1971), pp. 335 s ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] in: Argento vivo. Mensile del Sindacato pensionati italiani SPI-CGIL dell’Emilia Romagna, ottobre 1997; M.L. Righi - A. Carbone - G. Casadio, Il sindacato scelta di vita. In ricordo di D. T. Ritratti, in Rassegna sindacale, 16 dicembre 1997 ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] (settembre-dicembre), pp. 5-47; Id., Le carte di Mimì. Studi sulla narrativa e sul teatro di D. R., Napoli 2007; A. Carbone, L’indomabile furore. Sondaggi su D. R., Napoli 2010; D. Scarpa, Storie avventurose di libri necessari, Roma 2013, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] in Ushuaia, ibid., XIII (1951), pp.. 1175-1188; I ghiacciai della Terra del Fuoco, ibid., XIV (1952), pp. 609-22; Carbone e petrolio nelle Terre magellaniche, ibid., XVI (1954), pp. 751-762; Rio Negro, la terra Promessa argentina, in L'Universo, XXXV ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] dei piani regolatori di Addis Abeba e della città mineraria di Carbonia (1937).
Per la progettazione del piano regolatore di Addis urbanisti rappresentanti gli Stati membri della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA).
Nel 1953, il G ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] inviato a Londra con il ruolo di commissario generale del governo italiano per trattare col governo britannico delle forniture di carbone e di altre materie prime, oltre che di grano e derrate alimentari. Nel novembre dello stesso anno corse anche la ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] (1872-1971), Firenze 1972, pp. 297, 321; F. Spezzano, Fascismo ed antifascismo in Calabria, Manduria 1975, ad ind.; S. Carbone, Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Calabria, Cosenza 1977, pp. 246-248; G. Masi, Socialismo e socialisti di ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.