FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] di motivi dai ritmi brillanti apprezzabili per la garbata linea melodica d'ispirazione tipicamente italiana.
Bibl.: C. Carbone, Artisti genovesi (interamente dedicato ai F.), Genova 1940; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] . L., Napoli 1971; E.P. L. nel suo primo centenario della nascita: 1885-1985. Studi e testimonianze, a cura di D. Carbone, Matera s.d.; N. Abbagnano, Storia della filosofia, X, La filosofia contemporanea, 4, a cura di G. Fornero - F. Restaino, Torino ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] Patti 1989; N. Tedesco, Introduzione a B. Joppolo, Teatro, I, a cura di N. Tedesco, Marina di Patti 1989; S. Carbone - L. Grimaldi, Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Sicilia, Roma 1989, pp. 280 s.; M. Verdone, Le avanguardie teatrali ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] di Firenze (18 maggio 1940) fu Calaf nel secondo allestimento italiano della Turandot di Ferruccio Busoni (con Maria Carbone), direttore Fernando Previtali; al San Carlo di Napoli (11 febbraio 1942) cantò nella Beatrice Cenci; tenne a battesimo ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] dell’antifascismo e della Resistenza, a cura di P. Secchia - E. Nizza, V, Milano 1987, pp. 216 s.; A. Carbone, Materiali per una biografia di Giulio Rodinò, in Bollettino dell’archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, XXIV ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] d'Italia, n. XXXIV, pp. 202, 203; G. Robinson, History and cartulary of the greek monastery of St. Elias and Anastasius of Carbone, in Orientalia Christiana, XV, 2 (1929), pp. 158-162; Storia de' Normanni di Amato di Montecasino, a cura di V. de ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] ind.; P. Torrione - P.G. Tamaroglio, Il Biellese nell’epopea del Risorgimento, Biella 1960, pp. 17-19, 21, 33; S. Carbone, Fonti per la storia del Risorgimento italiano negli Archivi nazionali di Parigi: i rifugiati italiani 1815-1830, Roma 1962, pp ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] Calabria( 1985 e 1988, Soveria Mannelli 1991, pp. 211-230; Id., Santi monaci italogreci alle origini del monastero di S. Elia di Carbone, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, n.s., XLIX-L (1995-96), pp. 132-138; S. Caruso, Sicilia e Calabria ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] ven.,in Degl'istorici delle cose ven. .... IX,Venezia 1720, p. 546; T.Bertelè, Il palazzo degli amb. di Venezia a Costantinopoli...,Bologna 1932, pp. 208,418; S. Carbone, Note... ai dispacci... dei rappresentanti... ven. …, Roma 1974, p. 20. ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] giugno del 1953 venne eletto senatore per il PSDI e fu tra i rappresentanti italiani all’assemblea della Comunità europea del carbone e dell’acciaio, dove partecipò ai lavori della Commissione per gli affari sociali.
Morì a Forlì il 17 maggio 1965 ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.