BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] III, a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. 19, 46, 98, 121, 221.
Sul B. commissario generale ai Carboni esteri e ministro dei Trasporti Marittimi e Ferroviari cfr., particolarmente, gli articoli di L. Einaudi, in Cronache economiche..., IV,ad Indicem ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] ). Propose una formula per misurare l'altezza delle montagne per mezzo del barometro (1882). Gli fu dedicata la "brugnatellite", carbonato basico di magnesio e ferro. Pubblicò varie note sui Rend. dell'Acc. dei Lincei, sui Rend. dell'Ist. lombardo ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] , i prologhi, gli epiloghi, le intertappe. Nel 1954 – l’anno in cui fu creata la Comunità europea del carbone e dell’acciaio, antesignana dell’attuale Unione Europea – coordinò e diresse il Tour d’Europe - Paneuropéenne cycliste, con partenza ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] di decime e livelli. Pur non essendo propriamente un mecenate, non si disinteressò delle lettere e delle arti. Lodovico Carbone lo ricorda (nella Laudatio funebris diGuarino) come uno di coloro che più si interessarono per la venuta a Ferrara di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia…, Città del Vaticano 1964, ad nomen; S. Carbone, Note […] ai dispacci […] dei rappresentanti veneti. Serie: Costantinopoli…, Roma 1974, ad nomen; A. Tietze, Nuovi dati sui primordi ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] istitutivo della Comunità economica europea (Milano 1965) e il Commentario al Trattato istitutivo della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (Milano 1970), entrambi diretti unitamente a Riccardo Monaco e Rolando Quadri; il Commentario alla ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] , 202, 203, 229, 247, 270, 271, 282, 283, 294, 304, 316, 325, 360; G. Mazzoni,L'Ottocento, Milano 1944, pp. 573, 1321; S. Carbone,Fonti per la storia del Risorg. ital. negli Arch. naz. di Parigi. I rifugiati italiani 1815-1830, Roma 1962, pp. 4, 140. ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] del Concilio, in G. Campanini et al., Come si è giunti al Concilio Vaticano II, Milano 1988, pp. 172-195; V. Carbone, Il cardinale D. T. e la preparazione del Concilio Vaticano II, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, I (1991), pp ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] a nuovi impianti per far fronte ad una domanda molto accresciuta dalle esigenze dell'industria di guerra e dal rincaro del carbone. In meno di due anni veniva costruito l'impianto di Crego (15.000 HP), si ricostruiva la centrale di Zogno distrutta ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] incarichi che gli sarebbe stata apertamente contestata), incaricò Colombo di partecipare ai lavori della CECA (Comunità europea del carbone e dell'acciaio) e di seguire, per l’Italia, le trattative diplomatiche e negoziali per l’attuazione degli ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.