DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] – come il ferro – si trovano numerose piccole impurità, cioè inclusioni di un altro materiale – come il carbone – disposte con regolarità, cioè in modo sostanzialmente periodico. La complessità di tali problemi ne rendeva impossibile la ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] necessità per l'Italia di ottenere dalla Germania maggiori assegnazioni di carbone, ferro, zinco e rottami di ferro dell'Alta Slesia e e di infrastrutture, connesse all'importazione e al trasporto del carbon fossile e del coke. Tra il 1925 e il 1930 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] Boemia, Ungheria, Austria e proprietaria di terreni, fabbriche e miniere in varie località dell'Impero asburgico. Nelle miniere di carbone tedesche, in quello stesso anno 1855, il D. investì circa mezzo milione di talleri, di concerto con Blount ed ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] parlamentari…, p. 736, seduta 18 genn. 1957). Di qui il rilancio dell’impegno relativo alla Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) e alla costruzione di un apparato istituzionale comune che costituisse la base politica dell’integrazione ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] , la Ligure toscana riuscì ad assicurarsi contemporaneamente sia acqua in abbondanza per la condensazione del vapore, sia carbone a prezzi competitivi rispetto a quelli praticati su molte altre piazze e comunque non gravato da costi aggiuntivi ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] padre nella cappella maggiore della basilica di S. Francesco; nell'occasione l'orazione funebre fu tenuta da L. Carbone.
Bertoldo aveva sposato in data imprecisata lacopa di Gentile da Leonessa, imparentandosi così non solo col condottiero orvietano ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] ’altra epigrafe fu scritta a nome del figlio Camillo in memoria dell’amico Giovan Francesco Caracciolo, di cui Girolamo Carbone pubblicò i canzonieri Amori e Argo presso Giovanni Antonio de Caneto (aprile 1506).
Tornato a Napoli, Sannazaro dedicò la ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] ilpalazzo della Società delle Assicurazioni generali di Venezia (1909), l'asilo infantile della Borgata Sassi (1910), la casa Carbone (1911), lo stabil. Ambrosio (1912), la casa Maciotta (via Peyron, 1912).
M. Casciato
Fonti e Bibl.: Le informazioni ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] di quello stesso anno) e dello zio Matteo, Pietro Pizolo notaio in Candia, I. (1300), a cura di S. Carbone, Venezia 1978, rispettivamente pp. 11 s., 41.
Del Milione esistono varie redazioni, franco-italiana, toscana, francese, latina; per quella ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] di Romagnano nel Veronese, Vicenza 1786; Memoria al signor commendatore F. Deodato de Dolomieu sopra la miniera di carbone in Romagna, Cesena 1790; Tre lettere al signor conte Niccolò Da Rio, ibid. 1791; Osservazioni orittografiche sopra parecchie ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.