Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] e, accesa la candela, sollevò la coperta e vide l’ebano diventato avorio, il caviale fior di latte, il carbone calce vergine», 901). Nella Vecchia scorticata, dove il re di Roccaforte sorprende nella sua traumatica, orribile vecchiaia la donna ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] dal film Il racconto dei racconti (2015) di Matteo Garrone. Nell’episodio ispirato alla Pulce, Viola torna alla reggia con la testa del marito orco che lei stessa ha ucciso.Si ringrazia Mariella Carbone per la gentile concessione dell'immagine ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] possibile all’interno del linguaggio […]: per lui il realismo non è un fatto deterministico, una semplice copia a carbone della realtà, ma il risultato di un processo dove il sentimento più specifico, meno decifrato all’apparenza, torna sviscerato ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] Einaudi5, forse identificava in quel mare al di fuori del tempo, non contaminato da risse portuali, da odori di carbone e scarichi oleosi, la propria idea di mare antico e intatto: ‘mitico’ e quindi, necessariamente, ‘greco’. [Parte del presente ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...