PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] che si occupano di tale materia» (ibid.).
La CISL prese parte, dunque, al comitato consultivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio), aderì al Comitato per gli Stati Uniti d’Europa, affiancò nel 1954 il Movimento federalista europeo ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] Le difficoltà da affrontare non diminuirono quando, nel settembre 1959, il M. venne nominato presidente della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), in una fase non facile per l'economia delle risorse energetiche europee.
Se segnarono in ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] , ottenuta da Volpi, gli parve un'ottima iniziativa, soprattutto tenendo presente la scarsezza di materie prime, e di carbone in particolare, dell'Italia, e nonostante le molte difficoltà di ordine tecnico e logistico che ne avevano limitato la ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] 1894; F. De Luca, Prigionia e processi,Ricordi del 1894, Catania 1907; M. Vajna, Popolarismo e nasismo in Sicilia, Firenze 1911, passim; S. Carbone, Le origini del social. in Sicilia, Roma 1947, ad Indicem;S. F. Romano, R. G. B. e i suoi "Appunti del ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] con la marchesa Saluzzo i cui stretti rapporti col C. sono attestati da un dossier della polizia parigina (cfr. S. Carbone, Fonti per la storia del Risorg. ital. negli Archivi nazionali di Parigi, Roma 1962, ad Ind.); Mémoires du Chancelier [E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] contributi di Renato Caccioppoli alla teoria dei punti fissi, in Aspetti della matematica italiana del Novecento, a cura di L. Carbone, A. Guerraggio, Napoli 1995, pp. 127-36.
A. Guerraggio, L’analisi, in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] III, a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. 19, 46, 98, 121, 221.
Sul B. commissario generale ai Carboni esteri e ministro dei Trasporti Marittimi e Ferroviari cfr., particolarmente, gli articoli di L. Einaudi, in Cronache economiche..., IV,ad Indicem ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] ). Propose una formula per misurare l'altezza delle montagne per mezzo del barometro (1882). Gli fu dedicata la "brugnatellite", carbonato basico di magnesio e ferro. Pubblicò varie note sui Rend. dell'Acc. dei Lincei, sui Rend. dell'Ist. lombardo ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] di decime e livelli. Pur non essendo propriamente un mecenate, non si disinteressò delle lettere e delle arti. Lodovico Carbone lo ricorda (nella Laudatio funebris diGuarino) come uno di coloro che più si interessarono per la venuta a Ferrara di ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] , 202, 203, 229, 247, 270, 271, 282, 283, 294, 304, 316, 325, 360; G. Mazzoni,L'Ottocento, Milano 1944, pp. 573, 1321; S. Carbone,Fonti per la storia del Risorg. ital. negli Arch. naz. di Parigi. I rifugiati italiani 1815-1830, Roma 1962, pp. 4, 140. ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.