Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] 1996, 203 ss.; Cagnazzo, A.-Preite, F. (a cura di), Il riconoscimento degli status familiari acquisiti all’estero, Milano, 2017; Carbone, S.M.-Tuo, C.E., Il nuovo spazio europeo in materia civile e commerciale, Torino, 2016; Honorati, C., La proposta ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] un notevole complesso molto delicato di impianti, di servizî e di macchine. Le rosticciere (sia elettriche sia a carbone) occupano uno speciale reparto nella cucina stessa, come pure le caffettiere; mentre le gelatiere e la pasticceria sono ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] (fig.1). Anche a quattro piani è l'edificio della Borsa di Napoli (arch. Guerra e Ferrara); la Borsa di Genova (ing. Carbone) presenta la particolarità dell'accoppiamento di due piani in un solo ordine, a colonne binate (fig. 2), e la Borsa di Roma ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di prodotti mantovani, il governo veneto mantiene lecita l'importazione delle derrate alimentari (oltre che del carbone). Specialmente per quanto riguarda le aree circumlagunari - i territori trevigiano, padovano, ferrarese e ravennate (36) - le ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , di poco anteriore, conteneva invece una organica disciplina delle concentrazioni, sia pure specificamente limitata ai settori del carbone e dell'acciaio e ispirata ad ampie considerazioni di politica industriale più che a una logica autenticamente ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] svilupparsi senza sosta, l'economia moderna, basata sulla macchina, sul vapore, sulla metallurgia, sull'uso del carbone, sull'accumulazione progressiva di conoscenze tecnologiche e, naturalmente, sul sistema di produzione industriale e sul trasporto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] delle Comunità Europee (CGCE) nasce nel 1958, cumulando le funzioni della preesistente Corte di Giustizia della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), operante fin dal 1953, con quelle previste nei Trattati di Roma del 25 marzo 1957 ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] di inabile.
30 Per una ampia e puntuale descrizione delle vicende sviluppatesi fino alla l. n. 244/2007, vedi Carbone, La razionalizzazione degli enti previdenziali, in Lavoro, competitività, welfare, a cura di Cinelli-Ferraro, Torino, 2008, 671 ss ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] bleu, Paris 1968.
Dennis, N., Henriques, F., Slaughter, C., Coal is our life, London 1956 (tr. it.: Una vita per il carbone, Torino 1976).
De Terssac, G., Autonomie dans le travail, Paris 1992 (tr. it.: Come cambia il lavoro, Milano 1993).
Di Leo, R ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] indicazioni abbastanza sicure su due teatri in via Giulia, uno che durò fino al 1575 e l’altro, detto Il Carbone, ricordato da un Avviso del 1553.
La grande fioritura della vita teatrale romana avvenne tuttavia durante il Seicento e il Settecento ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.