Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ’Unione europea occidentale e al Consiglio d’Europa, ma aveva rifiutato già nel 1950 l’adesione alla Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), primo nucleo della CEE, cui nel 1958 aveva confermato l’estraneità; la richiesta d’ingresso nella ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] di P. si trovano nella città proibita (area di 1006 per 786 metri). A N sorge il Meishan (Collina del carbone), terrapieno artificiale coronato da cinque padiglioni (epoca Ming). Ai quattro angoli delle mura della città proibita si elevano padiglioni ...
Leggi Tutto
(it. Virginia occidentale) Stato federato degli USA (62.759 km2 con 1.814.468 ab. nel 2008); capitale Charleston. È costituita da diverse zone morfologiche: la valle dell’Ohio, a O, fertile e popolata, [...] i comparti aerospaziale, elettronico, chimico e della produzione di strumenti medici. Ingente è la produzione del carbone. Altre città importanti, oltre alla capitale, sono Huntington, Parkersburg, Wheeling.
La parte occidentale della Virginia ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, [...] 20% delle terre coltivate, è in fase di potenziamento. Lo Stato, accanto a estesi giacimenti di carbone, di basso contenuto energetico ma utilizzabile a fini termoelettrici, possiede grandi potenzialità idroelettriche, soltanto in parte utilizzate ...
Leggi Tutto
Transkei Regione della Repubblica Sudafricana (41.600 km2 con 2.400.000 ab. ca.), nella Provincia Orientale del Capo, compresa fra la sezione meridionale dei Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. [...] vive di agricoltura (mais, tè) e allevamento (ovini, caprini, bovini). Discrete le risorse forestali e minerarie (carbone, rame, nichel, titanio).
Organizzato come bantustan nel 1963 per le popolazioni Xhosa, il T. fu proclamato nominalmente ...
Leggi Tutto
Catena montuosa formata da graniti, gneiss e micascisti, che si delinea con direzione SO-NE tra l’altopiano iranico e i monti del Karakoram, separando il bacino dell’Amudar’ja da quello dell’Indo. Si svolge [...] con ampi bacini nel versante meridionale, dove i fiumi hanno scolpito aspre gole fra pareti quasi verticali. Vi si trovano alcuni ghiacciai, non molto estesi. I limiti della foresta sono abbastanza bassi. Giacimenti di carbone e di lapislazzuli. ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] di una compagnia tra i due governi, allo scopo di sviluppare nel Chile la produzione mineraria (rame, ferro, nitrati, carbone), quella di legname e di elettricità; al secondo, per complessivi 300 milioni di pesos argentini, per il finanziamento degli ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] montuose, dei suini e dei bovini. Le risorse minerarie comprendono giacimenti di piombo e di argento nelle alture cumbrie, carbone e pietra da taglio. Industria principale è la tessile (lana), esercitata in quasi tutti i centri più importanti. Le ...
Leggi Tutto
Uno dei Grandi Laghi nordamericani. Situato fra la provincia di Ontario (Canada) e lo Stato del Michigan (Stati Uniti), ha una superficie di 61.797 km2; il suo pelo d’acqua si trova a 177 m s.l.m.; la [...] Sault Sainte Marie, e del Lago Michigan, a pari quota, attraverso lo Stretto di Mackinac. A sua volta si scarica nel Lago Erie con una portata di 4950 m3/s. Ingente è il traffico commerciale nei due sensi (minerali di ferro, carbone, grano, legname). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] che rappresentano circa il 70% degli introiti delle esportazioni, e inoltre pietre preziose, manganese, rame, nichel e carbone. Le esportazioni di minerali sopravanzano in valore le importazioni.
Le comunicazioni interne, deboli via terra, contano su ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.