Tver´ Città della Russia (dal 1931 al 1991 Kalinin; 405.600 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima. È situata nella pianura sarmatica, sull’alto corso del fiume Volga nel quale si versa la Tverca, [...] comunicazione con il Mar Baltico. Principali risorse economiche sono l’agricoltura (cereali, lino), lo sfruttamento del sottosuolo (carbone) e l’industria, sviluppata nei rami meccanico, chimico, tessile, della gomma e del legno. I principali centri ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina occidentale (947.000 ab. nel 2010, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima, sul Canal Zanjón, ai piedi delle ultime propaggini della Sierra de [...] il versante orientale della cordigliera, dove si innalzano l’Aconcagua, il Tupungato e altre cime di oltre 5000 m. Le principali risorse sono offerte dall’agricoltura. Si estraggono uranio, carbone, manganese e buona parte del petrolio argentino. ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] termica di Afam e alla zona industriale di Port Harcourt. Il sottosuolo racchiude, inoltre, abbondanti depositi minerari (carbone, minerali di stagno, caolino, gesso, columbite, tantalite, oro, pietre preziose, barite, grafite, marmi, zolfo e uranio ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, Isola di (A. T., 138-139)
Stella WEST ALTY
Isola situata al largo della costa occidentale del Canada; fa parte della Columbia Britannica ed è lunga circa 450 km. e larga da 64 a 128 km., con [...] ed è un importante centro di navigazione con splendido porto. Nanaimo (6745 ab.), sulla costa orientale, è stazione di rifornimento di carbone per le navi.
L'isola di Vancouver fu scoperta nel 1592 da Juan de Fuca. Il capitano Vancouver della marina ...
Leggi Tutto
YONKERS (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di New York (Stati Uniti), nella contea di Westchester, sulla sponda sinistra del fiume Hudson, a immediato contatto con New York, di cui è parte [...] . Il porto si sviluppa sulla sponda sinistra del fiume Hudson, dotato di 24 moli e banchine, di cui 3 per il carbone e 2 per i combustibili liquidi; servono il porto linee di navigazione per merci e passeggeri; un servizio di nave traghetto porta ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dell’Ohio a S: fin dalle origini è questa la parte più industrializzata del paese, sia per la presenza di giacimenti di carbone e di ferro, sia per la disponibilità di energia idrica e poi idroelettrica, sia per la possibilità di fruire di trasporti ...
Leggi Tutto
Tennessee Stato federato degli USA (109.152 km2 con 6.296.254 ab. nel 2009); capitale Nashville. Il territorio, compreso interamente nel bacino del Mississippi, presenta notevole varietà morfologica. Procedendo [...] ), l’agricoltura (soia, frutta, cotone, tabacco), l’allevamento, l’estrazione di minerali (zinco, piriti, fosfati, carbone, rame) e una notevole industrializzazione (nei settori metallurgico, chimico, tessile, alimentare, della lavorazione del legno ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-occidentale (124.800 ab. nel 2005), nella contea omonima (Gloucestershire, 2653 km2 con 582.600 ab. nel 2007), situata sulla riva sinistra del fiume Severn. Fino dal Medioevo [...] fu residenza reale, ebbe statuto di borgo della corona e propria zecca. L’industria estrattiva del ferro, esistente già prima della conquista normanna, si coniugò dal 16° sec. allo sviluppo della metallurgia e al commercio del carbone (dal 18° sec.). ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] cuoio e manufatti di cuoio. La pesca ha rilievo solo locale.
Modeste quantità di gas naturale, petrolio e carbone rappresentano il settore minerario del P., che ricorre a importazioni anche per alimentare la crescente produzione di energia elettrica ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] da paese rurale in paese dotato di industrie (metallurgia), la cui nascita era legata alle risorse del sottosuolo (carbone, lignite, minerali metallici). La guerra ne ha sconvolto o distrutto il tessuto economico-territoriale, in particolare le ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.