Stato dell’estrema parte meridionale del Brasile (281.748 km2 con 10.582.840 ab. nel 2007), confinante con l’Oceano Atlantico a E, l’Uruguay a S, l’Argentina a O e lo Stato di Santa Catarina a N. Capitale [...] , tabacco, frutta tropicale. La zona pianeggiante meridionale è utilizzata per il pascolo bovino e ovino. Miniere di carbone (São Jerônimo) e rame. Le industrie (tessili, alimentari, chimiche e metallurgiche) sono concentrate a Pôrto Alegre, Pelotas ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (241.800 ab. nel 2005). È posta sopra le rive del fiume Derwent, nel punto in cui esso, uscendo dai Monti Pennini, si getta nell’ampia valle del Trent. È uno dei maggiori [...] zona nord-occidentale rientra un lembo del vasto giacimento carbonifero dello Yorkshire, con una serie di centri specializzati nella estrazione e nella lavorazione del carbone. Centri maggiori, oltre il capoluogo: Chesterfield, Glossop e Buxton. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] produttivi, come la cartiera di Arbatax, e alla chiusura di quasi tutte le miniere, a eccezione di quelle del carbone Sulcis di cui si progetta la ripresa produttiva attraverso la cessione a imprese private. Si ricerca un'alternativa economica nel ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] le opere in corso di costruzione si arriverà presto a 3 miliardi e mezzo di kWh. Si supplisce così alla carenza di carbone, la cui produzione - malgrado sia arrivata a superare le 600.000 t annue - è sempre largamente insufficiente al fabbisogno del ...
Leggi Tutto
Amministrativamente forma oggi una delle province in cui si suddivide la-Rep. Soc. Sov. dell'Uzbekistan, con una sup. di 7100 km2, e 938.000 ab. (nel 1959). Capol. Fergana (80.000 ab.). Notevole è stata [...] in cuoio. Le colture di cotone hanno favorito lo sviluppo di industrie tessili; il ritrovamento nel sottosuolo di carbone, petrolio e piombo hanno dato impulso a industrie chimiche, a raffinerie e a industrie metallurgiche. Il capoluogo Fergana ...
Leggi Tutto
IGARKA
Manfredo Vanni
. Piccolo porto fluviale dell'URSS, sul basso Jenisei, a 600 km dalla foce, sorto in conseguenza della messa in valore della vasta regione della Siberia Settentrionale, ove si [...] La regione attorno ad I. ha, da qualche anno, assunto una nuova importanza per il ritrovamento nel sottosuolo di giacimenti di carbone e di nichelio. Le vie di comunicazione sono costituite dal fiume, per il quale si raggiunge il Mar Glaciale; non vi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] da tempo non è più la voce portante delle esportazioni, superato non solo dal petrolio greggio, ma anche dal carbone e dai prodotti chimici derivati dalle rispettive lavorazioni, e quasi pareggiato dai prodotti dell’industria siderurgica e di quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] attività minerarie, che negli anni 1980 erano state il motore della modernizzazione economica, si limitano oggi all’estrazione di carbone e amianto (la cui domanda peraltro è in calo). Un gran numero di minatori dello S. trova impiego nelle miniere ...
Leggi Tutto
Washington Stato federato degli USA (176.479 km2 con 6.664.195 ab. nel 2009), il più settentrionale degli Stati nord-occidentali. Si affaccia a O sull’Oceano Pacifico e confina a N con il Canada, a E con [...] lana; pesca, soprattutto del salmone). Dal sottosuolo si estraggono oro, argento, zinco, uranio, piombo e carbone. L’industria si è sviluppata nei settori siderurgico, metallurgico, cantieristico, delle costruzioni aeronautiche e ferroviarie, chimico ...
Leggi Tutto
(russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica [...] di minerali metallici (oro, argento, rame, nichel, bauxite, platino, piombo, ferro), di marmi, porfidi e pietre preziose, di carbone, lignite, petrolio e gas naturale, che ne fanno una delle regioni minerarie più importanti del mondo. Gli U ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.