Saskatchewan Provincia del Canada (652.330 km2 con 996.900 ab. nel 2007), delimitata a N dai Territori del Nord Ovest, a E dalla prov. di Manitoba, a S dagli Stati Uniti (Montana e North Dakota), a O dalla [...] ) e presenta anche una buona produzione zootecnica. Notevoli le risorse del sottosuolo: giacimenti di petrolio, di gas naturale, di carbone, di uranio e radio presso il Lago Athabasca, a Uranium City, e ancora di potassio, rame, nichel, zinco ecc ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXv, p. 78; App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Anche dopo la cessione di gran parte della Venezia Giulia (con l'Istria) alla Iugoslavia, la regione (alla quale in seguito al Memorandum [...] ). Invece l'economia risulta indebolita dalla perdita di alcune centrali elettriche, delle miniere di mercurio (Idria) e di carbone (bacino dell'Arsa) e di quasi tre quarti della produzione nazionale di bauxite. Le Tre Venezie hanno raggiunto nell ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] , di ferro, anche se l'estrazione avviene con tecnologie superate e costi relativamente elevati che hanno determinato consistenti cali produttivi: il carbone estratto è sceso infatti dai 164,8 milioni di t del 1990 ai 73,7 milioni di t del 1998 e ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] sviluppata (mais, frumento, patate, barbabietole, viticoltura), una buona dotazione di risorse minerarie (gas naturale, petrolio, carbone e bauxite) e un florido settore turistico. Successivamente la guerra ha prodotto gravissimi danni, soprattutto ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] posto tra i porti scozzesi. Ma alla fortuna di G. hanno contribuito soprattutto i vasti giacimenti di carbone, alternati a minerali di ferro, che affiorano negli immediati dintorni. Questi giacimenti permisero la localizzazione di grandi industrie ...
Leggi Tutto
VINDHYA (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Catena di colline dell'India britannica, che forma una dorsale molto allungata, ma non continua, con direzione generale da occidente a oriente, dal Gujarat al corso [...] a N. le acque al Chambal (Gange) e a S. al Narbada (Mare Arabico). A occidente si estrae ferro e manganese, a oriente carbone. Le pendici del rilievo sono ancora ricoperte da boschi e scarse strade li attraversano, tanto che i M. Vindhya segnano il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] di recente ricercatissimo dai produttori di telefonia mobile. Con produzioni più o meno consistenti figurano inoltre carbone, petrolio, oro, argento, uranio, manganese, cadmio, zinco, piombo, stagno, tungsteno. Le attività secondarie, a parte le ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] , nel 16° sec., abbellita in stile rinascimentale tutto proprio, trasse nuova fonte di prosperità dall’industria estrattiva (carbone) e dalla fabbricazione delle armi; solo al principe-vescovo Massimiliano Enrico di Baviera riuscì di schiacciare il ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] calate ascende a 13 km. che consentono 130 posti di accosto per navi grandi e piccole; nella zona dei carboni 16 piroscafi di grande tonnellaggio possono scaricare simultaneamente; i magazzini in servizio delle merci sono oltre 60 con una superficie ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] dalle organizzazioni mondiali. L'economia è poco diversificata ed è sostenuta dal settore primario, da quello minerario (carbone, rame, oro) e dall'industria tessile. Il settore primario si fonda soprattutto sull'allevamento e sulla produzione ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.