Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] c. attivi si possono preparare distillando le sostanze sopraddette e attivando il prodotto ottenuto (con vapore o con anidride carbonica a circa 800 °C). I c. attivi con bassa densità sono usati per decolorare e depurare soluzioni (raffinazione dello ...
Leggi Tutto
carbone
Fabio Catino
Il combustibile che viene dal passato
Il carbone è stato il motore della rivoluzione industriale del 18° secolo, rappresentando per più di cento anni l'unica fonte primaria di energia. [...] e i tempi. Il processo si è ripetuto varie volte nel passato geologico dando luogo a imponenti giacimenti di carbone. In particolare durante un periodo del Paleozoico superiore, detto non a caso Carbonifero, lungo le zone costiere equatoriali di ...
Leggi Tutto
In petrografia, uno dei componenti macroscopici dei carboni fossili denominato anche carbone matto fibroso; è costituita dall’associazione dei costituenti microscopici fusinite e vitrinite in piccole [...] , ed è caratterizzata dall’abbondante contenuto in tessuti legnosi. La presenza della f. conferisce al combustibile un’elevata percentuale di ceneri e scarso tenore in materie volatili; è pertanto un costituente predominante dei carboni da coke. ...
Leggi Tutto
In petrografia, uno dei quattro costituenti macroscopici dei carboni fossili, chiamato anche carbone matto compatto. È costituita dall’associazione dei componenti microscopici micrinite ed exinite con [...] poca fusinite e vitrinite ed è caratterizzata dall’abbondanza dei corpi figurati nella pasta fondamentale ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] ha sviluppo di polveri aerodisperse, che in qualche caso (carbone, zolfo, pirite) presentano il grave pericolo di formazione di miscugli di aria e metano, aria e polvere di carbone, aria, polvere di carbone e metano, aria e polvere di zolfo, aria e ...
Leggi Tutto
Geologo francese (Lilla 1851 - Parigi 1939). Prof. all'univ. di Lilla, s'occupò particolarmente dello studio dei carboni fossili e fondò un museo del carbone a Lilla. Socio straniero dei Lincei (1909) [...] e accademico pontificio (1936) ...
Leggi Tutto
Periodo geologico dell’area paleozoica (compreso tra 360 e 285 milioni di anni fa), situato tra il Devoniano e il Permiano, riferito prima a un complesso di depositi includenti i giacimenti di carbone [...] corrispondenti per età a tali depositi, anche se prive di carbone. Nel C. inferiore su gran parte dell’Europa era preminente le Pteridofite, largamente rappresentate nei giacimenti di carbone dalle Calamitali, i cui caratteri ricordano gli attuali ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo inglese (n. 1768 - m. Hampstead, Londra, 1843), studiò le miniere di cobalto di Alderley e inventò una fornace di sicurezza per prevenire le esplosioni nelle miniere di carbone. ...
Leggi Tutto
In geologia, bacino sedimentario d’acqua dolce (lago, palude) dove si accumulano depositi clastici e/o di origine chimica e organogena. Sono particolarmente importanti in quanto si possono formare depositi [...] di carbone fossile che derivano dall’accumulo di resti organici vegetali legati all’ambiente lacustre e/o trasportati dai fiumi. ...
Leggi Tutto
(o westfaliano) In geologia, unità cronostratigrafica, serie del Carbonifero superiore di facies continentale o litorale; i terreni di questa unità sono costituiti prevalentemente da alternanze di argilloscisti [...] e di arenarie con numerosi strati di carbone intercalati. ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.