energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] o le biomasse
Energia e inquinamento
Durante gli anni Settanta ci si rese conto per la prima volta che petrolio, carbone e gas naturale erano risorse limitate, destinate a un certo punto a esaurirsi. Nel 1972 un'associazione non governativa chiamata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] prima volta dagli Stati Uniti nel 1973. Il composto di Klingsberg era eterociclico, ossia con anello contenente atomi di carbonio e di altri elementi, e in particolare un nuovo composto eterociclico di azoto. Le ricerche successive condotte presso la ...
Leggi Tutto
Industriale (Müllheim-an der Ruhr 1870 - Berlino 1924); figlio di imprenditori, nel 1893 fondò una propria impresa che divenne ben presto uno dei più grandi trust tedeschi, attivo in molteplici settori [...] in una gravissima crisi. Dopo la seconda guerra mondiale la società si ricostituì (1957) con la denominazione di Stinnes AG, per il commercio internazionale di carbone, petrolio, prodotti chimici, acciaio, materie prime ed entrò nel gruppo Veba AG. ...
Leggi Tutto
Acquavite ricavata dalla distillazione di mosti fermentati di grano, orzo e segale e anche di fecola di patate. Il distillato alcolico della fermentazione viene rettificato e privato di eventuali composti [...] estranei trattandolo con carbone attivo e sottoponendolo a una prolungata aerazione. Il prodotto non viene invecchiato. ...
Leggi Tutto
Recipiente di forma cilindrica, ovale o tronco-conica, usato per fondere metalli, vetri ecc., nonché per analisi di laboratorio. I c. sono fatti di materiali refrattari argillosi, magnesiaci, di porcellana, [...] di grafite, carbone di storta o carborundum. Ve ne sono anche metallici: di platino per analisi chimiche, di ghisa o di ferro per la fusione di metalli facilmente fusibili, di piombo per scopi particolari, come, per es., per l’attacco di silicati con ...
Leggi Tutto
Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o altri usi domestici. Il tipo più comune è quello nel quale si brucia il carbone vegetale o minerale, [...] costituito da una griglia di ferro tenuta sollevata, in modo che attraverso i vani della griglia stessa l’aria giunga al combustibile sovrastante e la cenere prodotta cada al di sotto. Per i combustibili ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia chimica, processo di separazione per adsorbimento, caratterizzato dal moto continuo, generalmente in controcorrente, del solido adsorbente e della miscela fluida contenente i componenti [...] separare.
L’i. avviene in una colonna percorsa da una corrente discendente di solido adsorbente (per es., carbone attivo) e suddivisa essenzialmente in due sezioni: nella sezione superiore (sezione di adsorbimento) il solido, previamente raffreddato ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] -4, e altri ancora dopo tale data. Il sistema usato è analogo a quello impiegato nei primi processi Haber-Bosch (dal carbone, per gassificazione con aria e vapore, si ottiene gas misto, che dopo conversione del CO e assorbimento della CO2 in acqua ...
Leggi Tutto
Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...]
Il metano è un gas infiammabile che si sprigiona dalle viscere della Terra in molte zone del mondo. È un composto di carbonio (C) e di idrogeno (H), con formula CH4; è l’idrocarburo più piccolo e leggero. È il costituente principale del gas naturale ...
Leggi Tutto
Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) [...] ) e in uno strato nero viscoso, che è il catrame. La natura, la quantità, la composizione chimica del c. variano con il tipo di carbone (si hanno così c. di lignite, di litantrace, di scisto, di torba ecc.), con il tipo di forno e soprattutto con la ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.