DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] ; C. G. Ratti, Instruzione..., Genova 1780, I, pp. 73, 91, 93, 100 s., 103 ss., 146, 203, 223, 246, 336 (ma risultata poi opera di B. Carbone), 337, 345. 390; 11, pp. 25, 57, 59; Descriz. della città di Genova da un anonimo del 1818, a cura di E. e F ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] ; V. Balzamo, S. P.: il Presidente di tutti gli italiani, Roma 1990; Il ‘sovversivo’ P. (1925-1943), a cura di S. Carbone, Cosenza 1991; Z. Ciuffoletti - M. Degl’Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del Psi dal dopoguerra ad oggi, Roma-Bari 1993; S. P ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] e il movim. popol. catanese cfr.: M. Vaina, Popolarismo e nasismo in Sicilia, Firenze 1911, pp. 20, 25, 38, 75-134; S. Carbone, Le origini del socialismo in Sicilia, Roma 1947, ad Indicem; L. Cortesi, Il partito socialista e il movim. dei fasci (1892 ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] , fu speronato e affondò, mentre il Palestro saltò in aria quando il fuoco, appiccato da un colpo fortuito al carbone di riserva ammucchiato sulla tolda, raggiunse la santabarbara. Per un certo tempo le due flotte si fronteggiarono a distanza con ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, III, Torino 1968, p. 846; S. Carbone, Note introduttive ai dispacci al Senato dei rappresentanti diplomatici veneti. Serie Costantinopoli, Firenze, Inghilterra, Pietroburgo, Roma 1974, p ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] 1952 a nome della maggioranza, durante il dibattito per la ratifica del trattato istitutivo della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) di cui individuava il valore politico nella volontà di istituire una "organizzazione supernazionale ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] degli appalti. Arturo Ciano, ad esempio, partecipava agli utili ingentissimi che derivavano da percentuali sul tonnellaggio di carbone tedesco trasferito in Italia in conto riparazioni di guerra e distribuito anche alle Ferrovie dello Stato.
Nel 1934 ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] Genova 1912; T. Battaglini, Iltraditore dei fratelli B. secondo i documenti ufficiali borbonici, in Rass. stor. del Risorgimento, XXVII (1940), pp. 1027-1031; G. A. Carbone, Nuove rivelazioni sui fratelli B., in Nova Historia, II (1950), pp. 235-239. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] L'armistizio italo-francese, in Rivista di studi politici internazionali, XVIII (1951), pp. 7-24; L'accordo italo-germanico per il carbone (1940), ibid., XXI (1954), pp. 462-468.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte A. Giannini, bb. 1 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dell'autonomismo socialista, Venezia 1996, pp. 21, 99, 102 s., 110 s.; Le virtù del politico, a cura di G. Carbone, Venezia 1996, ad ind.; G. Gozzini - R. Martinelli, Storia del Partito comunista italiano, VII, Dall’attentato a Togliatti all’VIII ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.