ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Po da Volano a Ferrara e più a monte fino a Cremona e per il Mincio a Mantova) per trasporto di petrolio greggio, carbone, ecc. Si sta attrezzando il porto fluviale di Cremona ed è stato migliorato quello di Pontelagoscuro. Sono in progetto il canale ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] campioni microscopici di materiale organico e dunque sono applicabili direttamente alle pitture eseguite con pigmenti a base di carbone di legna. Alcune delle pitture nere di Chauvet risalgono all'inizio del Paleolitico superiore, sfatando così l ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] territorio romeno), che dalla zona di produzione (Transilvania) conduce direttamente al distretto industriale ungherese di Borsod. La produzione di carbone del 1957 è stata di 7.054.825 t. Nel 1950 è stato scoperto un nuovo giacimento nella vallata ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] orientales du Burundi. Une périphérie à l'épreuve du développement, éd. J. Gahama, C. Thibon, Paris 1994.
C. Carbone, Etnie, storiografia e storia del Burundi e del Rwanda contemporanei, in Africa. Rivista trimestrale di studi e documentazione dell ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] principali giacimenti sono ubicati nella valle del Magdalena, nel Norte de Santander e a Orito; seguono gas naturale e carbone. Gran parte degli scambi commerciali avvengono con gli Stati Uniti e con gli altri Paesi della Comunità andina (Venezuela ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Urbano VI, con cui B. IX era imparentato attraverso la famiglia Brancaccio, almeno due cardinali - Rinaldo Brancaccio e Francesco Carbone - erano suoi parenti); quale pontefice poi, il Tomacelli provvide in maniera molto scandalosa a favorire il suo ...
Leggi Tutto
armi
Andrea Carobene
Strumenti per sopraffare
Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] come questa conoscenza sia giunta in Europa. Già nel 13° secolo, comunque, in Europa si sapevano mescolare salnitro, zolfo e carbone di legna per farne fuochi pirotecnici, ma solo un secolo più tardi ci si accorse che questa mistura poteva essere ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] Giacomo Senestraro, cognato di uno dei capi della fazione "nuova", l'ex segretario della Repubblica Matteo Senarega, e di Tommaso Carbone, di li a poco esponente dell'ala radicale dei "nuovi". Le votazioni andarono per le lunghe, tanto che il Senato ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] Dürer regalò al B. e al suo segretario varie acqueforti, fra cui la famosa Melancholey,e approntò un ritratto a carbone del B., insieme alla riproduzione dello stemma nobiliare.
Dal dicembre del 1520 il B. fece parte della commissione incaricata di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] ). È, questa, l'ultima notizia a noi nota relativa al Buondelmonti.
Il B. aveva sposato, ignoriamo quando, una Giovanna di Carbone, che gli dette cinque figliuoli: Piero, Tessa - che sposò Tegrino di Bindo d'Anchiano -, Aveniente - che sposò in prime ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.