• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [167]
Storia [130]
Letteratura [24]
Religioni [9]
Diritto [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Medicina [6]
Storia della medicina [3]
Filosofia [3]
Diritto civile [3]

CANALE, Michele Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Michele Giuseppe Anna Benvenuto Vialetto Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] attivi dell'ambiente universitario e letterario cittadino, fu affiliato appena ventenne alla carboneria da F. A. Passano; frequentatore della libreria di A. Doria, intimo dei fratelli Ruffini, era accolto nella casa di G. Mazzini ove - sono parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OROBONI, Antonio Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OROBONI, Antonio Fortunato Vladimiro Sperber OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] , ignaro delle direttive segrete carbonare e animato da un capo indiscusso quale Foresti. Il fatto che il capo della carboneria e il magistrato incaricato di perseguire i nemici dello Stato fossero la stessa persona potrebbe aver reso più difficile ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO SALVOTTI – FRATTA POLESINE – ANTONIO SOLERA – SILVIO PELLICO – MARCO FORTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROBONI, Antonio Fortunato (2)
Mostra Tutti

MINICHINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINICHINI, Luigi Roberto Parrella – Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino. Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] furto e di vendetta, il M. restò nelle carceri di Campobasso per circa due mesi. Si raccontò di un’intercessione della carboneria in suo favore. Nonostante i gravi indizi a carico, la corte criminale archiviò gli atti e lo rimise in libertà. Espulso ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEI PADRI DOTTRINARI – APPENNINO MERIDIONALE – SAN GIOVANNI IN GALDO – IMMAGINARIO POPOLARE – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINICHINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ASSELTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSELTA, Domenico Tommaso Pedio Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] al nuovo regime e, nel 1820, era divenuto alto dignitario della carboneria, partecipando al moto costituzionale. Iniziato dal nonno matemo, l'A. aderì giovanissimo alla carboneria e assunse posizioni radicali nei moti del 1848-49. Ricco proprietario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Marco Aurelio Cevolotto Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] tra i partecipanti al convito dell'11 nov. 1818 in casa D'Arnaud che segnò l'avvio della repressione contro la carboneria polesana. La delazione di uno dei commensali, M. Monti, nipote della D'Arnaud, portò, difatti, all'arresto del Villa, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISITA PASTORALE – FRATTA POLESINE – CATTOLICESIMO – RISORGIMENTO – CARBONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTINI, Marco (1)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Armando Saitta Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Firenze e una forse a Lucca. Tra i nuovi arrivati era anche G. Mazzini, che, sebbene ormai critico aspro dei metodi della carboneria, pure non se ne era ancora staccato del tutto e condivideva con il B. qualche idea, come quella che la Francia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MAXIMILIEN ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

ALBANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Felice Renzo De Felice Nato a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico, giornalista, studioso di problemi sociali, fu uno dei principali rappresentanti del repubblicanesimo italiano [...] tra il 1880 e il fascismo. Membro della massoneria e collegato per legami familiari anche con i gruppi dissidenti della carboneria (sposò la figlia, Adele, del gran maestro, il viterbese Ermenegildo Tondi), a lui si deve principalmente la fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVATI, Giuseppe Carmine Pinto – Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina. Come parte importante [...] di borbonici e assolutisti. I due ufficiali, come buona parte dell’esercito, non vollero seguire l’ala più radicale della carboneria (che, non fidandosi del re, voleva accentuare la spinta rivoluzionaria) e si opposero a chi voleva un colpo di mano ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – KLEMENS VON METTERNICH – MARESCIALLO D’ALLOGGIO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVATI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ZENDRINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENDRINI, Bernardino Massimo Castellozzi Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] Zendrini idraulico e ingegnere vissuto fra i secoli XVII e XVIII. Il padre, studente a Pavia e affiliato alla Carboneria, partecipò ai moti rivoluzionari piemontesi, essendo perciò condannato nel 1823 a tre anni di carcere: il fatto sarà ricordato ... Leggi Tutto
TAGS: IGINO UGO TARCHETTI – BERNARDINO ZENDRINI – ALESSANDRO MANZONI – FEDERICO SCHILLER – VITTORIO IMBRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENDRINI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

CAPECELATRO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Alfonso Francesco Malgeri Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli. Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] rivoluzione del 1799 e poi aveva collaborato come ufficiale di marina con il regime murattiano. In seguito aderì alla carboneria partecipando anche ai moti del 1820, cosicché l'anno seguente la repressione borbonica lo costrinse ad abbandonare Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECELATRO, Alfonso (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
carbonerìa
carboneria carbonerìa s. f. [der. di carbonaro]. – Società segreta sorta nell’Italia merid. nella prima metà del sec. 19°, prob. come scisma interno alla massoneria, e diffusasi poi negli altri stati italiani, col programma di opporsi ai governi...
carbonèra
carbonera carbonèra s. f. [voce veneta corrispondente all’ital. carbonaia; detta così prob. perché, trovandosi di solito sopra il fumaiolo della cucina, ne raccoglie la fuliggine]. – Nell’attrezzatura navale, la vela di strallo di gabbia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali