Ustilaginomiceti Classe di Funghi Basidiomiceti, comprendente più di 1400 specie parassite di Fanerogame, particolarmente Poacee e Ciperacee. Hanno micelio interno, settato, che produce spesso una grande [...] binucleate in seguito a copulazione degli sporidi o di cellule del promicelio. Le U. causano le malattie dette carboni e carie. Vi sono comprese le due famiglie Tilletiacee (➔) e Ustilaginacee, distinta dalle Tilletiacee per il basidio pluricellulare ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] primo vescovo di Brescia seguita per pubblico decreto nel dì 3 settembre 1719, Brescia s.d. [1720], p. 67; G.B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia che sono esposte al pubblico, con un’appendice di alcune private gallerie, Brescia 1760, ad ind ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di quegli organi o parti di organi che si sviluppano dai tessuti embrionali e da cui si sviluppano altri organi simili, detti secondari.
La struttura p. del caule, della foglia e della [...] p., quello cioè che contiene il radicale −CH2OH; ammina p., quella che contiene un gruppo amminico sostituito su un atomo di carbonio p., in cui è presente cioè l’aggruppamento −CH2NH2. Catrame p. (o di bassa temperatura): quello che si ottiene per ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Santo, detto Santino
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Angela Tommasi, nacque a Salò l’8 ag. 1739. Passò l’infanzia presso uno zio intagliatore in legno dimostrando fin [...] ad Agrino di Bogliaco, Via Crucis nella parrocchiale di Goglione) e, cedendo all’insistenza degli amici ed in particolare di G. B. Carboni, tornò verso il 1773 a Brescia con la madre, per rimanervi tutta la vita con l’eccezione di due viaggi fatti l ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] (da Franco Albini ai fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni, da Edoardo Persico a Marcello Nizzoli, da Erberto Carboni a Carlo Scarpa, da Giuseppe Terragni a Luciano Baldessari), una situazione inedita, e tipicamente italiana, si è verificata ...
Leggi Tutto
KAHN, Oliver
Luca Valdiserri
Germania. Karlsruhe, 15 giugno 1969 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1987-94: Karlsruher; 1994-2002: Bayern Monaco • In nazionale: 51 presenze (esordio: 23 [...] della finalissima 2001 di Champions League tra Bayern Monaco e Valencia, quando ha annullato i tiratori spagnoli (Zahovic, Carboni e Pellegrino), consentendo alla sua squadra di conquistare il trofeo nel magnifico scenario di San Siro. Portiere ...
Leggi Tutto
DEPAOLI, Romeo
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 2 genn. 1876 da Giuseppe, agente commerciale, a Luigia Ionke. Frequentò nella città natale, tra il 1891 e il 1896, la scuola tecnica di arti [...] facoltà di magistero, Univers. degli studi di Trieste, a.a. 1971-1972; Mostra del Liberty ital. (catal.), Milano 1972, pp. 95 s.; N. Carboni Tonini, Un maestro del liberty a Trieste: R. D., in Arte in Friuli arte a Trieste, Udine 1975, pp. 83 ss.; M ...
Leggi Tutto
IDRO (A. T., 20-21)
Manfredo Vanni
Comune della provincia di Brescia, con 1147 ab. nel 1921, 1219 nel 1931; il suo territorio comprende la sezione meridionale del lago, a cui dà il nome, con le pendici [...] (22,51 kmq.) si coltivano prati, mais, patate, frumento. Fiorenti le industrie dei laterizî, della calce, dei legnami e dei carboni di legna. Idro è unito con tramvia elettrica a Vestone (km. 4,7), con il quale ha le maggiori relazioni; servizî ...
Leggi Tutto
Operazione di separazione di particelle solide o di goccioline liquide sospese in un gas, detta anche elettroprecipitazione, o precipitazione elettrostatica o filtrazione elettrica. Si basa sul passaggio [...] delle goccioline liquide contenute allo stato di nebbie nei gas provenienti da processi elettrolitici, impianti di distillazione di carboni fossili ecc. Gli elettrodi negativi sono costituiti da fili di piccola sezione o da striscioline o da ...
Leggi Tutto
– Gruppo pop-rock italiano. La band, che nel tempo ha avuto diversi cambiamenti di formazione, è stata composta fino al 2022 da G. Curreri (n. 1952; voce e tastiera), G. Pezzoli (1952-2022; batteria), [...] i loro primi brani, come Grande figlio di puttana (1982), collaborando in seguito con artisti quali V. Rossi, F. Guccini e L. Carboni e scrivendo brani, tra le altre interpreti, per P. Pravo, L. Pausini e I. Grandi; tra i loro maggiori successi si ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.