AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] -1736; IX (1953), pp. 300-316, 933-949; R. Luraghi, Incontro con il gen. Ambrosio,in L'Unità,22 ott. 1953; G. Carboni, Memorie segrete 1935-1948. Più che il dovere,Firenze 1955, passim;V. Vailati, Badoglio racconta,Torino 1955,pp. 360-363 e passim;N ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] è attribuito da altri due codici vaticani, il Vat. lat. 5187 (c. 10r) e il Rossiano 18 (c. 380), a Petrarca (F. Carboni, Incipitario della lirica italiana dei secoli XIII e XIV, Città del Vaticano 1980, p. 105); Ibid., Chigiano L, IV, 131 (580), secc ...
Leggi Tutto
carbone, ruolo energetico del
carbóne, ruòlo energètico del. – Il carbone è la fonte fossile più abbondante in natura. Il suo consumo annuo nel 2010 è stato di 5,5 Gt, pari a circa il 28% dell'energia [...] sorprendente nell'impiego di questa fonte, tradottasi nel 50% circa della domanda incrementale mondiale di energia primaria (fig. 1): la domanda di carbone è aumentata annualmente in media del 4,4% contro il 2,7% e l'1,1% di quelle del gas naturale e ...
Leggi Tutto
Kirkup, Seymour Stocker
Berta Maracchi Biagiarelli
Artista e collezionista (Londra 1788 - Livorno 1880); studiò nella Royal Academy dal 1809; dopo la morte del padre, Joseph, si stabilì in Italia, vivendo [...] singolare, si sposò all'età di ottantasette anni con la figlia giovanissima del console inglese a Livorno, Paolina Carboni.
I manoscritti danteschi della sua raccolta furono acquistati da Lord Ashburnham (v.) e divennero parte dell'Appendice della ...
Leggi Tutto
foodblogger
(food blogger), s. m. e f. Appassionato di cibo e buona cucina che dalle pagine di un proprio diario virtuale propone ricette, recensioni e consigli enogastronomici e ne discute con la comunità [...] Director di Pasta Garofalo ‒». (Lydia Capasso, Corriere della sera, 2 aprile 2017, p. 29, Cronache).
- Espressione inglese composta dai s. food ‘cibo’ e blogger.
- Già attestato nel Corriere della sera del 1° maggio 2010, p. 45 (Alessandra Carboni). ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] contro le spore. Fra i metalli pesanti il più usato è il rame (impiegato sotto forma di solfato, idrossido, carbonato, ossicloruro ecc.). Degli altri metalli, presentano un certo interesse alcuni derivati dello zinco e del manganese; l’impiego di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] il suo tonnellaggio, occupa il 70 posto tra i porti francesi. Importa dall'Inghilterra, Norvegia, Svezia e Danimarca, carboni, legname, gesso, cotone, pesce; esporta grano, orzo, patate, legumi, frutta, uova, bestiame e una notevolissima quantità di ...
Leggi Tutto
USTILAGINACEE (da ustitlo "brucio"; lat. scient. Ustilaginaceae)
Giovanni Battista TRAVERSO
Famiglia di Funghi, appartenente alla serie degli Emibasidî, prossima a quella delle Tilletiacee (v.), insieme [...] Ustilago, al quale si debbono in gran parte quelle malattie dei cereali note ab antiquo sotto il nome di "carboni". Ricordiamo, ad esempio il carbone del frumento prodotto dall'U. tritici, quello dell'avena dovuto all'U. avenae e all'U. levis, quello ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] Sul finire del secolo il F. aveva dato vita a Napoli a ulteriori iniziative imprenditoriali e commerciali nel settore dei carboni fossili, in quello dei materiali da costruzione e in quello degli olii minerali (Guida generale di Napoli e provincia, I ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto nato a Orzinuovi nel Bresciano intorno al 1545, operava ancora nel 1619. Fu lungamente ai servigi di Alfonso Gonzaga conte di Novellara, col quale fu a Roma, dove, forse, ebbe qualche [...] e Valentino Bonesin; i disegni per la grande fontana che sta ai piedi della torre detta "la Pallata".
Bibl.: G. B. Carboni, Le scelte pitture e scolture di Brescia, Berscia 1760; L. Ozzola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.