spegnere
Antonietta Bufano
È verbo che, " come anche ‛ morire ', piglia di begli atti nella lingua nostra ", dice il Cesari commentando un passo del Purgatorio (XXXI 8). Infatti D. piega il verbo agli [...] lume spento, cioè " a l'amortar de candela " (Lana) che accompagnò le esequie dello scomunicato Manfredi (Pg III 132), e ai carboni spenti assunti a termine di paragone (If XX 102).
Alla metafora del calore va ascritto il passo di Pd XXIX 47 spenti ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] modo analogo alle colture normali, hanno portato a un prodotto marcato (7), il cui spettro RMN (v. fig. 8B) mostra chiaramente che gli atomi di carbonio 1, 3, 5, 7, 9, 11, 13 e 15 si sono arricchiti in 13C in media dal 3 al 5% (i segnali sono molto ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] , «Journal of economic perspectives», 2005, 19, 3, pp. 43-60.
Élite e classi dirigenti in Italia, a cura di C. Carboni, Roma 2007.
Human capital. Theory and evidence, ed. J. Hartog, H. Maassen van den Brink, Cambridge 2007.
Generare classe dirigente ...
Leggi Tutto
Montuori, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] sperimentare l'applicazione di queste tecniche nel cinema, facendo costruire rudimentali lampade ad arco, a base di carboni legati con filo di ferro e collegati alla corrente elettrica mediante resistenze: utilizzò questi primitivi apparecchi per gli ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Carlo
Luigia Maria Tosi
Pittore, nato probabilmente nella seconda metà del sec. XVI a Monteprandone (Ascoli Piceno). Artista mediocre, operò sullo scorcio di quel secolo e agli inizi del [...] Ascoli, Perugia 1790, pp. 121, 198, 249; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1809 II, p. 136; G. Cantalamessa Carboni, Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, pp. 215 s.; A. Ricci, Memorie ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] da poche decine di metri a qualche kilometro.
Composizione chimica
La composizione elementare dei p. è compresa entro i seguenti limiti: carbonio 79-89%; idrogeno 9,5-15%; azoto 0,02-2%; ossigeno 0,1-7%; zolfo 0,01-6%. Gli idrocarburi costituenti ...
Leggi Tutto
depurazióne delle acque Complesso di trattamenti cui vengono sottoposte le acque per conferire loro le caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche necessarie a renderle batteriologicamente pure e [...] , anche piccolo, può dare all'acqua sapore e odore sgradevole: si provvede allora alla declorazione mediante filtrazione su carboni attivi assorbenti. Per sterilizzare un'acqua si può ricorrere anche all'ebollizione che però elimina i gas disciolti e ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] kg/cmq; classe EM-1, della Baltimore and Ohio Ry, costruita nel 1944 con rotiggio 1-D-0 + 0-D-2, funzionamento a carbone, pressione di timbro 235 libbre a pollice2, pari a 16,52 kg/cmq (fig. 2). È importante rilevare che tutte le locomotive di questo ...
Leggi Tutto
Ingegnere e uomo politico, nato a Casale Monferrato il 20 agosto 1854, morto a Torino il 4 novembre 1936. Studiò a Bologna con A. Pacinotti e A. Righi, poi a Torino, dove sì laureò (1877) e fu per qualche [...] al Ministero della guerra nel riparto delle armi e munizioni, il 2 febbraio 1917 fu nominato commissario generale per i carboni esteri, con la direzione del traffico marittimo; e il 16 giugno 1917 (fu nominato senatore il 15 giugno) ministro dei ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] m; nell'area del separatore d'umidità 4,47 m; altezza 20,7 m; peso complessivo 320 t, materiale acciaio al carbonio.
Il grado di surriscaldamento del vapore ottenibile nei g. ad attraversamento meccanico dipende dal valore della portata di vapore; il ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.