SEVERNA (gallese Hafren; lat. Sabrina; A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Fiume del Galles, con una lunghezza di 340 km. e un bacino di circa 21.000 kmq.
Ha origine nel versante orientale del massiccio di [...] accogliere navi stazzanti fino a 300 tonn., accompagna da Gloucester al mare la Severna e attivo vi è il traffico in carboni, ferro, legno, ecc. Inoltre un canale passante per Swindon collega il corso inferiore della Severna al sistema di vie d'acqua ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] cm); poiché in alcune parti era separato da uno strato sterile (strato IV), esso venne suddiviso negli strati III e V. I carboni del livello superiore (livello III) vennero datati al radiocarbonio al 32.100±1000 B.P. (Tk-78). Le ossa umane provengono ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] ss. Sebastiano e Rocco nella chiesa di S. Michele di Capugnano a Porretta. Nel 1632 Dorotea Tiarini sposò Francesco Carboni, allievo del padre: della dote faceva parte una casa in via Broccaindosso presso S. Caterina di Strada Maggiore (Monducci ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] nel 1884, al rovesciamento delle disposizioni. Fu coinvolto inoltre da Cesare Tondini nei primi tentativi di unione fra le Chiese (Carboni, 2005).
Durante la sua nunziatura il conte Francesco Saverio Provana di Collegno scrisse (25 agosto 1867) a don ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] 1992, pp. 651, 657, 899; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1795-96), I, Firenze 1968, p. 406; G. Cantalamessa Carboni, Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, pp. 210 s.; A. Ricci, Memorie ...
Leggi Tutto
Blanc, Ludwig Gottfried
W. Theodor Elwert
Dantista tedesco (Berlino 1781 - Halle 1866), di famiglia di ugonotti emigrati in Prussia; studiò teologia, e fu ministro della comunità francese di Berlino, [...] maggiore opera, Vocabulario [sic] dantesco ou dictionnaire critique et raisonné de la D.C.; la traduzione italiana di G. Carboni (Firenze 1859), ebbe varie edizioni (la 4a nel 1890). L'esegesi lessicologica e grammaticale fu lo scopo principale del ...
Leggi Tutto
Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] presi in considerazione, la p. si articola nello studio dei frutti e dei semi (carpologia), dei legni, dei carboni (antracologia) e dei pollini e delle spore (palinologia). Un ulteriore campo di ricerca, sviluppatosi recentemente, è rappresentato ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] n. 1951), R. Vecchioni (n. 1943), R. Cocciante (n. 1946), S. Caputo (n. 1954), L. Barbarossa (n. 1961), E. Ruggeri (n. 1957), L. Carboni (n. 1964), F. Concato (n. 1953), F. Baccini (n. 1960); anche se i confini tra canzone d'autore e m. di consumo si ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Gottinga il 31 marzo 1811, morto a Heidelberg il 16 agosto 1899. Nel 1833 divenne libero docente a Gottinga; insegnò poi a Kassel e a Marburgo, dove nel 1841 fu nominato professore [...] sembra semplice, rivoluzionò i metodi dei laboratorî, costretti fino allora a usare in gran parte il fuoco dei carboni. Il becco Bunsen è strettamente collegato alle famose ricerche spettroscopiche che il B. intraprese poco dopo insieme col Kirchhoff ...
Leggi Tutto
BARTH, John Simmons (App. IV, i, p. 229)
Scrittore statunitense. A sette anni di distanza dalla trilogia di novelle Chimera (1972), B. ha pubblicato Letters (1979), summa conclusiva di tutta la prima parte [...] (Ill.) 1983;
F. La Polla, Un posto nella mente. Il nuovo romanzo americano, 1962-1982, Ravenna 1983;
G. Carboni, La finzione necessaria. Narrativa americana e postmodernità, Torino 1984;
E.P. Walkievicz, John Barth, Boston 1986;
H. Ziegler, John ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.