RAGIONERIA (XXVIII, p. 770)
Ettore CAMBI
Ragioneria generale dello Stato (p. 774). - Ha avuto una organica sistemazione con la legge 31 luglio 1939, n. 1037, che ha stabilito il suo ordinamento sulla [...] finanziarî di particolari gestioni, come: importazioni a cura dello stato (merci, cereali, medicinali, prodotti petroliferi, carboni); aiuti internazionali (UNRRA, AUSA, Interim-Aid, ERP), beni sequestrati, rilievo e alienazione di residuati di ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] all’epoca per l’illuminazione sfruttando la scarica ad arco tra due carboni. Il tema era stato già studiato da Corbino nel 1903 ed corrente nel circuito principale, della distanza tra i carboni, della capacità e dell’induttanza del circuito derivato. ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] pastorale Cilla (se ne ricordano due edizioni, una romana del 1626 e una, a Monteleone, del 1636; così, almeno, in Cantalamessa Carboni, p. 184 e G. C. Savioli, Bibl. un. del teatro...,I,Venezia 1894, p. 758) il C. avrebbe concesso l'imprimatur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidamento delle istituzioni monarchiche, l’influenza pratica della dottrina [...] tenacemente persistente), dal giuramento purgatorio e dai riti ordalici dell’acqua bollente, del ferro rovente o dei carboni ardenti, in cui il verdetto scaturiva dagli effetti prodotti dagli elementi della natura sui corpi costretti alla temibile ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] volutamente banali, e, originalissima eccezione femmile, C. Consoli. Il 1992 è l'anno del tour-evento di L. Carboni e Jovanotti (L. Cherubini). Malgrado le origini assai diverse, l'incontro dei loro percorsi costituisce per ambedue occasione di ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] Una fitta rete di ferrovie permette di trasportare rapidamente il carbone dall'interno ai grandi porti di Cardiff (224.000 ab.), da cui viene largamente esportato. La presenza combinata del carbone e del ferro fece sorgere, alla metà del secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] con effervescenza e separazione delle impurità insolubili. La dolomite però è solubile solo a caldo in acidi diluiti.
Fra le rocce carbonate va messo in prima linea il calcare, la più diffusa fra le rocce semplici. Esso può originarsi o per via ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] dominano il piombo (6000 tonn. annue, in media), il minerale di ferro, l'olio e lo sparto; all'importazione, i carboni, le macchine, i cereali e i legnami.
La pianta della città, quasi quadrangolare, presenta vie di regola diritte e non anguste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] più in varie parti del mondo, ma anche per gli artefatti di comunicazione visiva. Oltre ai già noti Steiner, Munari, Carboni, Huber, e ai citati Noorda e Vignelli, sono numerosi gli operatori che connotano i loro progetti tramite un segno personale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] , un vaso integro pieno di grano, un modellino di un'accetta di argilla, ossa di animali bruciate e resti di carbone; in questo contesto vengono dunque a proporsi l'atto della frammentazione intenzionale, già rilevata in altri siti e ampiamente ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.