La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] 1° vol., Torino 2001, pp. 767-82.
P. Kivy, An introduction to a philosophy of music, Oxford 2002 (trad. it. Torino 2007).
M. Carboni, Nec tecum nec sine te. Le arti e la tecnica, in Lo stato dell’arte. L’esperienza estetica nell’era della tecnica, a ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] 80, 82 s., 85, 107, 112, 117 s., 124, 125 s., 132, 156, 182, 197 s., 208, 215, 219, 222, 238 s., 246, 249, 262; G.B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia…, Brescia 1760, pp. 5 s., 8, 10, 12, 21, 23 s., 29, 31, 33 s., 39 s., 45, 50, 53, 57, 59 s ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] ott. 1349, Clemente VI lo aveva nominato vescovo di Fiesole, sede rimasta vacante per la morte di "Filignus Oliveri Carboni". Contemporaneamente, il papa aveva comunicato la nomina al capitolo della cattedrale, al clero e al popolo della diocesi, e ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] moderni la loro immagine pubblica e promuovere la diffusione degli oggetti industriali. Assieme a Studio Boggeri, Erberto Carboni, Franco Grignani, Max Huber, Giancarlo Iliprandi, Bruno Munari, Michele Provinciali, Albe Steiner, Pino Tovaglia e altri ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] S. Cassiano, in Venezia e il melodramma nel Seicento, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1976, pp. 98, 107-109; F. Carboni, Incipitario della lirica italiana dei secoli XV-XX, VIII, Città del Vaticano 1992, pp. 61, 224, 315; IX, 563; K. Eisenbichler, The ...
Leggi Tutto
batteria a ioni litio
Andrea Ciccioli
batterìa a ióni lìtio. – Tipo di batteria ricaricabile (detta anche, con denominazione plasmata sull'inglese lithium-ion battery, batteria litio-ione), il cui funzionamento [...] 'anodo penalizza l'energia specifica della cella per la più bassa capacità specifica di questi materiali rispetto al litio: 0,186 Ah/g per il carbone coke (x = 0,5) e 0,372 Ah/g per la grafite (x = 1), rispetto a 3,86 Ah/g del litio metallico (nel ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] (Passau), in Inghilterra (Barrowdale) ecc.
La g. risulta costituita di cristalli tabulari formati da strati paralleli di atomi di carbonio i quali sono disposti secondo strutture esagonali. La distanza e quindi le forze di legame fra atomo e atomo di ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] ).
Tutte le resine fossili ebbero origine vegetale. Ciò è provato dalla giacitura di alcune di esse, comune con quella dei carboni fossili, e specialmente della lignite, e dalla frequente presenza in esse di parti di piante e di insetti mirabilmente ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] si riferiscono i termini di geologia mineraria, g. a. ai giacimenti minerari, geologia economica, geologia del petrolio e del carbone, ecc. Si tratta di un campo che si pone a cavallo tra le scienze geologiche e le tecniche minerarie, concettualmente ...
Leggi Tutto
I maggiori progressi conseguiti nel campo dell'ammoniaca sintetica sono dovuti principalmente ai perfezionamenti realizzati nella produzione dell'idrogeno, poiché per ogni mc. di azoto, che si ricava economicamente [...] , aventi una produzione unitaria di un milione di mc. di gas d'acqua al giorno.
La conversione dell'ossido di carbonio, che ha luogo secondo la reazione: CO + H2O = CO2 + H2 + 10 cal., nei vecchi impianti veniva effettuata alla pressione atmosferica ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.