CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] e 1953.
Bibl.: F. Maccarinelli, Le glorie di Brescia [1747-1751], a cura di C. Boselli, Brescia 1959, ad Indicem; G. B. Carboni, Le pitture e le sculture di Brescia esposte al pubblico, Brescia 1760, pp. 10, 11, 105, 167, 170, 174, 183; [G. Nicodemi ...
Leggi Tutto
certo
Bruna Cordati Martinelli
. È di uso piuttosto vasto, sia come aggettivo (o pronome) che come avverbio, nei significati ancora comuni nella lingua moderna.
1. Come aggettivo, riferito a persona, [...] , che... le non certe cose affermano per certe; If XX 101 i tuoi ragionamenti / mi son si certi... / che li altri mi sarien carboni spenti; Pg XVI 56, Pd VIII 42, XXVI 105, XXV 67 Spene... è uno attender certo / de la gloria futura; Fiore XC 5 ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] ’anno dal romanziere ed ex garibaldino Franco Mistrali. Giunto in contatto con i tre avvocati – Cesare Chiusoli, Alberto Carboni e Francesco Tonolla – che, vista l’abitudine a frequentare le redazioni dei periodici bolognesi assai più che le aule ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] op. 1 (Ascoli 1781) e, manoscritti, Sei trii per due violini e viola op. 2; Tre ottetti (1799).
Fonti e Bibl.: G.C. Carboni, Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, pp. 256 ss.; R. Gabrielli, I leutari ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone
Ennio Poleggi
Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] guida..., Brescia 1826, p. 180) nomina ancora come situata sul primo altare della stessa chiesa. Altre opere del B., citate dal Carboni-Chizzola (Le pitture e scult. di Brescia..., Brescia 1760, pp. 27, 113 si trovavano nella chiesa di S. Afro fino ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Pietro
Renata Cipriani
La data di nascita dell'A., fissata dalla Calabi intorno al 1660 in base alla partecipazione ai restauri e completamenti degli affreschi in S. Agata in Brescia, seguiti [...] .: Brescia, Biblioteca Queriniana, P. Maccarinelli, Le glorie di Brescia...(ms. del 1751), cc. 61, 77, 88, 121, 123; G. B. Carboni, Le pitture e le sculture di Brescia..., Brescia 1760, pp. 19, 21, 67, 77, 80; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Faustino
Luciano Anelli
Fratello del più noto pittore Giorgio, nacque a Brescia nel 1697 (Zorzi Marchini, 1973, p. 64). Sono poche le notizie biografiche conosciute; visse tra Brescia [...] ; a Lonato, Fondaz. Ugo da Como; a Venezia, Museo Correr, a Chiari, Pinacoteca Repossi.
Fonti e Bibl.: G. B. Carboni, Notizie istoriche delli pittori scultori ed architetti bresciani [XVIIIsec.], a cura di C. Boselli, Brescia 1962, pp. 22, 28; F ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e pittore italiano (Trieste 1910 - Milano 2018). Personalità tra le più poliedriche del panorama artistico-culturale contemporaneo, dopo una fertile fase di sperimentazione in campo artistico [...] intermittenti (2007); La (nuova) moda della moda (2008); Arte e comunicazione (2009); Irritazioni (a cura di M. Carboni, 2010); Inviato alla Biennale (2010); Itinerario estetico. Simbolo mito metafora (2011); la raccolta di liriche Poesie 1941-1952 ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] .895 ab.; nel 1931 raggiunse i 15.919 ab. Di poca importanza le industrie che comprendono: laterizî, carboni, pastifici, tipografie.
Va sparendo il caratteristico abbigliamento muliebre: orecchini, nastro al collo, fazzoletto multicolore sulle spalle ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] aumenti di oltre il 26%, la carne di seconda scelta del 60% e i fagioli del 50%(95). Dal 1914 il prezzo del carbone era aumentato di 15 volte e si erano moltiplicati i furti dalle barche che rifornivano l'Arsenale militare, le navi da guerra o l ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.