Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] o marrone, decorati a impressione o incisione cardiale e a pettine (cd. rocker-stamped). La presenza di materiali alloctoni (quali il carbone minerale, forse dai campi di Fushun a circa 50 km di distanza, le perle e i bulini di giada forse raccolta a ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] inevase nonostante i numerosi e spesso penetranti studi che sono stati dedicati al problema, tra i molti: Baudrillard (2002), Carbone (2007), Dinoi (2008), Sontag (2003), Žižek (2002). È certo, in ogni caso, che la forma spettacolare e il pathos ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] : Diogene Laerzio parla del suo intervento nella fondazione del monumento, attribuendogli l'idea di gettare uno strato di carboni nell'area paludosa destinata all'Artemision. Il procedimento è attentamente descritto da Plinio, che però lo riferisce a ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] ripresa e ripetuta a lungo, ad esempio dal Foresti, dallo Spera, dal Morery, dal Carafa, dal Fabroni, dal Cantalamessa Carboni. Ma la critica recente - sulla base anche di un sospetto dell'Andreantonelli, espresso già nella seconda metà del Seicento ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] 1958, intitolata Ignorai per sette anni che mio figlio era stato ucciso. Specificamente sulla questione dell’omicidio si vedano: G. Carboni, Memorie segrete 1935-48, Firenze 1955; C. Senise, Quando ero capo della polizia: 1940-1943, Roma 1947. Tra le ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] una raccolta di Sonetti per le nozze di Giovanni Ottoni e Vittoria Caccialupi, pubblicata a Macerata nel 1623 per i tipi del Carboni; e pure suoi sono quei Fasti degli eroi celesti settempedani ricordati da P. De Mandrisio nella Vita del b. Pacifico ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] il G. era stato ufficialmente raccomandato dal Comune di Bologna all'atto del suo trasferimento a Roma; con Francesco Carboni, cardinale e vescovo di Monopoli; e soprattutto con Corrado Caracciolo, congiunto di papa Bonifacio IX e da lui nominato ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] ; recenti saggi effettuati da N. Platon hanno ribadito il carattere di sacrario del vano, per la scoperta di ceneri, carboni e resti di sacrifici in un recesso sottostante), un deposito di lampade immediatamente ad O della sala principale, e un ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Gianvito Resta
I rapporti tra A. e D. si rilevano, a un'attenta lettura, più ricchi e complessi di quanto fosse lecito supporre, tenuto anche conto che l'A. non cita mai D. nella sua [...] Kuhns, Some Verbal Resemblances in the Orlando Furioso and the D. C., in " Modern Language Notes " X (1895) 340-347; C. Carboni, Alighieri-Ariosto, in " Biblioteca Ital. " IV (1898) 1-10; P. Orano, Sociologia nell'arte, in " Ariel " III (1898) 15-21 ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] ., luglio 1945; A. Corona, La verità sul 9 settembre, Roma-Milano s. d. (1944); G. Perticone, Settembre 1943, Roma 1944; G. Carboni, L’armistizio e la difesa di Roma. Verità e menzogne, Roma 1945: id., L’Italia tradita dall’armistizio alla pace, Roma ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.