FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] più tradizionale. Nel 1935 egli pubblicava un lungo saggio su Imposta e rischio (in Studi in onore di Salvatore Ortu Carboni, Roma 1935, pp. 139-202), nel quale esaminava diverse possibili relazioni tra rischio e imposizione. L'anno seguente, nell ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , e ancor meno contano le produzioni di piombo, zinco, ferro. La produzione mineraria di maggiore rilevanza rimane sempre quella dei carboni fossili, con 71,5 milioni di t di antracite e 110 di lignite, ma l'evoluzione nel tempo non è certamente ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] di petrolio, tra il 1973 e il 1984, è stata di 120 Mtep (−32%) a fronte di un aumento del 4% dei consumi di carbone e del 16% di quelli di elettricità; l'incidenza del petrolio sul totale dei fabbisogni industriali è passata dal 37% del 1973 al 29 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] e privato, 1491-1600, Bologna 2005.
Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti in Emilia-Romagna, a cura di M. Carboni, M.G. Muzzarelli, V. Zamagni, Venezia 2005.
E. Fraccaroli, Fra pubblico bene e privata utilità. Il Monte di pietà di Milano ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 9,4, la Germania 18,7, il Belgio 10, l’Austria 3,6. L’Italia produsse quell’anno 34.000 tonnellate di carbone e per di più a basso tenore calorico. All’indomani dell’Unità la composizione dei consumi energetici italiani era ancora quasi interamente ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] 1969-1972).
Bihr, A., Pfefferkorn, R., Déchiffrer les inégalités, Paris 1995.
Bourdieu, P. (a cura di), La misère du monde, Paris 1993.
Carboni, C. V. (a cura di), I ceti medi in Italia tra sviluppo e crisi, Roma-Bari 1981.
Castel, R. e altri, Les ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.