(o Cycadofilicales) Ordine di piante fossili, dette anche Pteridosperme, simili a felci. Rappresentano le prime piante con semi apparse sulla superficie terrestre. Le C. si sono sviluppate nel Carbonifero [...] inferiore o forse già nel Devoniano superiore e si sono estinte completamente nel Permiano ...
Leggi Tutto
Gruppo di felci fossili rappresentate dal genere Odontopteris: le fronde avevano pinnule attaccate al rachide con tutta la loro base, sprovviste di nervo mediano. Si trovano quasi solo nel Carbonifero [...] superiore e nel Permiano. Sono talora associate a piccoli semi, provvisti di 2-3 ali lunghe 1-2 cm ...
Leggi Tutto
Gruppo di fronde felciformi, fossili, caratterizzato da nervature secondarie che formano maglie più o meno complicate. In parte sono riferibili alle Filicali (Clathropteris del Triassico e Cretacico ecc.), [...] raccolte nella famiglia Dipteridacee, in parte alle Pteridosperme (Glossopteris, fig. A, e Gangamopteris, fig. B, del Permiano-Carbonifero). ...
Leggi Tutto
Ordine di Pteridofite fossili. Comprende le famiglie Lepidodendracee, Sigillariacee, Botrodendracee ecc. Erano alberi poveri di legno, poiché la massima parte della struttura secondaria era costituita [...] vistose cicatrici poste al mezzo di un cuscinetto più o meno rilevato. Le L. dominarono nel Devoniano, Carbonifero e Permiano, e insieme alle Calamitali abbondano nei giacimenti di carbon fossile.
La famiglia Lepidodendracee comprende alberi alti ...
Leggi Tutto
Ordine di piante vascolari a ovuli, attualmente estinte con caratteristiche intermedie fra le Crittogame vascolari e le Fanerogame attraverso una complicata serie di mute (v. fig.). In passato le C. insieme [...] di classe, rispettivamente Cordaitopsida, contenente l’unico ordine C., e Coniferopsida.
Elemento preminente della flora del Carbonifero e del Permiano, si sono andate estinguendo nel Permiano superiore; è controversa la loro presenza nel Mesozoico ...
Leggi Tutto
Walchiacee Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentate da tronchi con rami verticillati, che portano fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna. Gli [...] di stomi e di peli. Le W. rappresentano le Conifere più antiche (diffuse nel Permiano inferiore, scarse nel Carbonifero superiore); dalla costituzione degli strobili, si deduce che lo strobilo delle Conifere è senz’altro un’infiorescenza e non ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili Pteridosperme. La loro corteccia aveva cordoni fibrosi che formavano una specie di rete; la struttura primaria del fusto era la stessa delle felci, mentre quella secondaria era [...] . Le foglie erano molto simili a quelle delle felci, con le quali sono state per molto tempo confuse. Erano rampicanti con fusto sottile da liane. Il genere più importante è Lyginopteris, del Carbonifero e del Permiano, noto in tutti i suoi organi. ...
Leggi Tutto
Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] ), la cui evoluzione inizia con la comparsa delle Pteridofite che costituiranno le forme principali fino al Carbonifero superiore, quando saranno sostituite dalle Gimnosperme. Importanti resti di Licopodiali, Articolate, Filicali, Pteridosperme e ...
Leggi Tutto
Gruppo di piante fossili Gimnosperme (dette anche Cicadofilicali o Cicadofilicine), rappresentanti le prime Fanerogame apparse sulla superficie terrestre; da alcuni autori sono state considerate come Crittogame [...] che, attraversando la zona legnosa, andavano a collegarsi coi fasci primari circostanti al midollo.
Le P. appaiono nel Carbonifero inferiore o forse già nel Devoniano superiore e si estinguono completamente nel Permiano. I resti di queste piante ...
Leggi Tutto
(o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite.
La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi [...] (talora mancante) e una oosfera.
Le G., apparse già dal Devoniano superiore, raggiunsero la massima differenziazione nel Carbonifero inferiore. Benché ora ridotte di numero, hanno notevole importanza (in primo luogo le Conifere con 400 specie) nella ...
Leggi Tutto
carbonifero
carbonìfero agg. [comp. di carbone e -fero]. – 1. Contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.: il bacino c. del Sulcis. 2. In geologia, periodo c. (o anche, come s. m., il carbonifero), terzo e penultimo periodo dell’era...
neocarbonifero
neocarbonìfero agg. e s. m. [comp. di neo- e carbonifero]. – In cronologia geologica, la parte del periodo carbonifero superiore comprendente i piani stefaniano di facies marina e uraliano di facies continentale.