Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (Nord-Pas-de-Calais, Lorena) hanno conosciuto gravi crisi produttive e occupazionali, dovute soprattutto al declino dei settori carbonifero e siderurgico. La regione parigina resta la prima regione industriale della F., grazie a un tessuto produttivo ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] di forze alleate e la sua definitiva smilitarizzazione. Dovette inoltre cedere alla Francia per un quindicennio il bacino carbonifero della Saar, ridurre ai minimi termini le sue forze armate, riconoscersi responsabile del conflitto e accettare le ...
Leggi Tutto
carbonifero
carbonìfero agg. [comp. di carbone e -fero]. – 1. Contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.: il bacino c. del Sulcis. 2. In geologia, periodo c. (o anche, come s. m., il carbonifero), terzo e penultimo periodo dell’era...
neocarbonifero
neocarbonìfero agg. e s. m. [comp. di neo- e carbonifero]. – In cronologia geologica, la parte del periodo carbonifero superiore comprendente i piani stefaniano di facies marina e uraliano di facies continentale.