Sottoclasse di Anfibi fossili del Carbonifero e del Permiano dell’Europa e dell’America Settentrionale. Hanno vertebre costituite da un guscio che riveste la notocorda. Vi appartengono Scincosaurus (salamandriforme), [...] Dolichosoma (serpentiforme, senza arti) ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti fossili (Carbonifero inferiore-Permiano superiore); di grandi dimensioni, hanno apertura alare frequentemente superiore ai 10 cm. Soono considerati da alcuni i più diretti progenitori [...] degli Pterigoti, da altri un gruppo parafiletico ...
Leggi Tutto
Famiglia di Foraminiferi fossili del Carbonifero superiore-Permiano con guscio calcitico, microgranulare, cilindrico, fusiforme o globoso, caratterizzato dall’avvolgimento a spirale di una lamina calcarea, [...] chiamata spiroteca o muraglia, attorno a un asse. La spiroteca, nella crescita, si inflette regolarmente dando luogo a setti meridiani. I F., sia per la loro rapida evoluzione sia per l’ampia distribuzione ...
Leggi Tutto
Ordine di Anfibi Lepospondili fossili del Carbonifero-Permiano. Di piccole dimensioni, arti deboli, simili a lucertole; vertebre lepospondili (un guscio avvolgente la notocorda). Si ricorda Microbachis [...] del Carbonifero medio europeo. ...
Leggi Tutto
Ordine di Graptoliti del Cambriano medio-Carbonifero. Formano colonie a ventaglio o a imbuto; si fissano al fondo o, come Dictyonema, a elementi galleggianti. ...
Leggi Tutto
Temnospondili Ordine di Anfibi Labirintodonti, originatosi nel Carbonifero ed estintosi nel Triassico, acquatici, di grandi dimensioni, con corpo e cranio appiattiti. ...
Leggi Tutto
(o Architarbi) Ordine di Aracnidi fossili del Carbonifero europeo e dell’America Settentrionale. Hanno addome segmentato, cinque o sei tergiti; affini forse a Opilionidi e Acari. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibi Stegocefali, sottordine Embolomeri, fossili del Carbonifero e del Permiano inferiore, in Europa e America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
carbonifero
carbonìfero agg. [comp. di carbone e -fero]. – 1. Contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.: il bacino c. del Sulcis. 2. In geologia, periodo c. (o anche, come s. m., il carbonifero), terzo e penultimo periodo dell’era...
neocarbonifero
neocarbonìfero agg. e s. m. [comp. di neo- e carbonifero]. – In cronologia geologica, la parte del periodo carbonifero superiore comprendente i piani stefaniano di facies marina e uraliano di facies continentale.