BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] Asia, ibid., XIX, 1969, pp. 110 ss., e quindi per l'esame antropologico e le analisi per mezzo del radio carbonio: G. Genna, First Anthropological Invsetigations of the Skeletal Remains of the Necropolis of Butkara II (Swāt, W. Pakistan), in East ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] si sono più o meno disintegrati; altri ancora sembra che siano scomparsi interamente.
Dai dati ricavati con il radio carbonio sperimentato sul legno delle intelaiature entro le quali furono racchiusi i pannelli e da altre considerazioni sembra che i ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] A (case absidate) è separato dal Neolitico preceramico B (case rettilinee) da un livello di erosione. Datazioni effettuate a Copenhagen col Carbonio-14 hanno fatto risalire lo strato più basso (VI) al 6990 a. C. o al 6760 ± 160, e il II al ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] β è possibile utilizzare un sottile foglio di poli-butilmetacrilato contenente una certa quantità di atomi di carbonio radioattivo ¹⁴C. La sorgente radioattiva deve essere sufficientemente estesa per coprire completamente l'area del campione da ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] la celebrata qualità dei prodotti di talune privilegiate regioni, come appunto il Noricum (v.), che si valeva di ferro spatico (carbonato di ferro), uno dei più ricchi e più puri minerali di ferro (v. Linz).
Tuttavia, le più recenti ricerche portano ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e per i nuovi strumenti d'investigazione: quali il controllo stratigrafico del terreno e la tecnica del radio-carbonio, tendenti ad accertare la cronologia relativa dei trovamenti a prescindere dai loro caratteri tipologici e stilistici; le analisi ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] delle loro più antiche tracce, troviamo resti di abitazione risalenti al 4800 a. C. circa (datazione con radio-carbonio; v. esplorazione archeologica).
Nella località di Giarmō, le c. sono composte da più stanze, quadrangolari, talvolta con forno ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] , non si tratta qui di parlare dei ‘massimi sistemi’ ecologici (cambiamenti climatici causati dall’aumento di diossido di carbonio in atmosfera e simili), ma soltanto di dare un’adeguata sistemazione a quel che avanza materialmente dall’uso dei beni ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] gesso (solfato di calcio bi-idrato), formato dalla reazione tra i composti solforati acidi nell'atmosfera inquinata e il carbonato di calcio dei substrati calcarei. Il colore nero che caratterizza le croste è dovuto a quantità discrete di materiale ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] dell'arcipelago sono stati rinvenuti numerosi resti di piroghe scavate nei tronchi d'albero, i cui esami al radio-carbonio hanno consentito una datazione all'età neolitica.
Nel repertorio figurativo indigeno le prime rappresentazioni di navi e di ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.