Biochimico svedese (Stoccolma 1916 - ivi 2004), prof., poi direttore e, successivamente, rettore al Karolinska Istitutet di Stoccolma, presidente del consiglio della fondazione Nobel. Pioniere dello studio [...] , con B. Samuelsson, ne determinò le caratteristiche chimiche. La struttura base, un acido grasso a 20 atomi di carbonio, gli permise di dimostrare che le PG venivano sintetizzate nella cellula a partire dall'acido arachidonico. Queste ricerche hanno ...
Leggi Tutto
HAWORTH, Walter Norman
Chimico inglese, nato a Chorley (Lancashire) il 19 marzo 1883. Compì gli studî universitarî a Manchester sotto W. H. Perkin e a Gottinga sotto O. Wallach e fu successivamente lettore [...] .
Si è dedicato principalmente a lavori di sintesi chimica e a ricerche sulla costituzione dei terpeni e degl'idrati di carbonio (amidi, lattosio, galattosio, arabinosio, ecc.); ma i lavori che gli hanno dato maggior fama sono quelli che, in ...
Leggi Tutto
Chimico (Elliehausen, Gottinga, 1818 - Lipsia 1884), allievo di R. W. von Bunsen e di F. Wöhler; prof. a Marburgo (1851-65), poi a Lipsia (dal 1865). È stato uno dei più eminenti chimici organici della [...] organica e chimica inorganica e ottenne la sintesi totale dell'acido acetico a partire dal disolfuro di carbonio che dimostrò definitivamente l'infondatezza delle teorie vitalistiche. Propose, contemporaneamente a F. A. Kekulè, la tetravalenza del ...
Leggi Tutto
Composto di tipo ionico il cui catione corrisponde alla formula generale [(CH3)3N(CH2)nN(CH3)3]++. Sotto il nome di derivati del m. o, impropriamente, di sali del m., si intendono appunto le sostanze caratterizzate, [...] con la sigla C contrassegnata a destra e in basso da un numero corrispondente al numero degli atomi di carbonio costituenti la catena polimetilenica, in base al quale sono anche denominati (pentametonio, esametonio, decametonio ecc.).
Delle azioni ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] sterica di tipo cis e trans) si è presentato nei polimeri le cui unità monomeriche sono gruppi costituiti da due atomi di carbonio legati ciascuno a due atomi o gruppi diversi legati tra loro da un doppio legame.
Le due diverse unità monomeriche ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] costituiscono, anche dal modo in cui gli atomi sono legati tra loro nella struttura molecolare. Per esempio, 6 atomi di carbonio e 6 di idrogeno possono combinarsi in 217 modi diversi e ciò significa che all'unica formula C6H6 corrispondono ben 217 ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) [...] ricerche sulla benzaldeide, preparò il primo alcole aromatico (alcole benzilico) e il primo acido (acido toluico) con un atomo di carbonio in più rispetto all'idrocarburo di partenza. Fu prof. all'univ. di Genova (1855) e poi di Palermo (1861), dove ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] hanno in comune con esso gruppi funzionali, analogie strutturali ecc.; così, l’acqua scioglie gli alcoli e molti idrati di carbonio, composti che contengono gruppi −OH; gli idrocarburi sciolgono molti costituenti del petrolio ecc. In alcuni casi il s ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] atomi coinvolti nel legame peptidico tra due amminoacidi adiacenti e dall’atomo di carbonio che lega il gruppo amminico e il gruppo carbossilico in ciascun amminoacido (carbonio α, Cα). Le catene laterali dei singoli amminoacidi costituenti l’α-e. si ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] , contenuta in una miscela gassosa, per formare soluzioni di idrato di ammonio; l'eliminazione dell'anidride carbonica e dell'ossido di carbonio dal gas-acqua convertito, il recupero del benzolo contenuto nel gas di cokeria per assorbimento in olî ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.