polimero
polìmero [Comp. di poli- e -mero] [CHF] [FML] Nome generico di sostanze, naturali o artificiali, la cui molecola risulta dall'unione (polimerizzazione), spontanea o provocata, di due o più molecole [...] ; tra i p. stereoregolari si distinguono ulteriormente p. isotattici e p. sindiotattici a seconda che i gruppi con carbonio terziario siano oppure no da una stessa parte rispetto all'asse della catena principale. ◆ [CHF] [FML] P. piezoelettrici ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] 1,3 per il vapor d'acqua surriscaldato, 1,4 per i gas biatomici (aria, ossigeno, azoto, ossido di carbonio).
In base ai precedenti risultati generici si costruiscono i venturimetri, nonché altri apparecchi di misura designati col nome di ugelli e ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] più pesanti di idrogeno ed elio; quelli cioè che in gergo astronomico vengono definiti, con una sola parola, metalli, includendovi anche carbonio, azoto, ossigeno, e così via. Il rapporto metalli/idrogeno può assumere un valore da 10−5 a 10−2 volte ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] in unità di m. atomica (simbolo u) definita come la dodicesima parte della m. del più importante e abbondante isotopo naturale del carbonio, il 12C. L’unità di m. atomica, uguale a 1,6605655∙10−27 kg, è entrata a far parte del Sistema Internazionale ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] sperimentale Luigi Giulotto, ed il loro lavoro comune si espresse in alcuni studi sullo spettro Raman del bisolfuro di carbonio (CS2) (Resonanz undIsotopie-Effekt im Ramanspektrum des CS2, in Zeitschrift für Physik und Chemie, s. B, XL [1941], p ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] , cioè all'immissione nell'atmosfera di gas come il diossido di carbonio (anidride carbonica), prodotto dall'uso di enormi quantità di combustibili fossili (petrolio, carbone, metano). Questi gas hanno la proprietà di impedire la restituzione allo ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] , catalano, antico spagnolo), ch (francese), sh (inglese), sch (tedesco), š (ceco e croato) ecc.
Chimica
C è simbolo del carbonio (➔).
Fisica
In elettrologia, C indica la capacità elettrica e C è il simbolo del coulomb. Nell’elettromagnetismo e in ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] al nostro emisfero, in quello australe le stagioni sono invertite; così accade di conseguenza anche per l'andamento dell'anidride carbonica. Lo stesso effetto, d'altra parte, si può osservare seguendo l'alternarsi del giorno con la notte, in una ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] ). Il t. con arco elettrico si basa sullo stesso principio dell’omonimo processo di saldatura. Viene utilizzato un utensile di carbonio e il metallo fuso viene asportato mediante un getto di aria a elevata velocità. Nel t. con raggio laser la ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] più difficilmente il calore, assume una temperatura più elevata e impedisce la formazione di depositi di olio e di carbonio sull’isolante. In ciascun motore è necessario, per un corretto funzionamento, montare c. con appropriato grado termico. Il ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.