In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] , disposte lungo i bordi del rotore. Il ciclo è quello di Beau de Rochas a quattro tempi, l’alimentazione è a carburazione o a iniezione, la distribuzione è regolata automaticamente dal rotore stesso per mezzo di condotti di ammissione g e di scarico ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] un'estremità di un tubo di gomma nel bidone e nel succhiare dall' altra estremità per iniziare a far scorrere il carburante. Infine, l'estremità del tubo veniva rapidamente inserita in una lattina. Una femmina adulta di orango è stata vista in un ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] ’a. è l’operazione con la quale un motore viene rifornito del fluido occorrente per il suo ciclo, cioè dell’aria e del carburante. L’a. è naturale quando la depressione che si forma nel cilindro nella fase di aspirazione è sufficiente a richiamare il ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] non si creano spazi nocivi di evaporazione durante le operazioni di riempimento o di prelievo.
Negli autoveicoli, il s. del carburante, di norma metallico, è di solito situato posteriormente, di lato o, talvolta, in basso; normalmente si trova più in ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] disponibilità dell'ossigeno in qualità di gas è importante. Un organismo sarebbe in difficoltà se dovesse immagazzinare sia il carburante sia l'agente ossidante, come avviene nel caso dei razzi. L'organismo dovrebbe essere ancora più complesso per ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] nutritive libera l'energia che vi era racchiusa. Questa energia è indispensabile per vivere. Anche un'automobile ha bisogno di carburante per funzionare. E anche in questo caso, la benzina che viene trasformata in gas di scarico libera l'energia ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] a catena ramificata oppure gli aromatici) e si affianca a quelli sopra esposti di ottenere una completa combustione dei carburanti e di evitare la formazione di ossidi di azoto.
Il contributo dei motori Diesel all'inquinamento delle atmosfere urbane ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] quella opposta a seconda dell’intensità del traffico. S. di rifornimento e di servizio I posti per la distribuzione del carburante e per le operazioni di pulizia e di riparazione degli autoveicoli, ubicati lungo le strade extraurbane; s. di servizio ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] un esempio di come si stia iniziando a considerare un fattore limitante, e quindi a porre in discussione, il ruolo dei carburanti fossili e del petrolio nell’economia. Il 10% circa dei fondi pensione nel Regno Unito è collegato alla BP, così che ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] è la pianta transgenica più diffusa. La riduzione nel numero di applicazioni di pesticidi comporta anche un ridotto consumo di carburante e in generale dell'energia utilizzata per la coltivazione, perciò anche delle emissioni di gas serra. Inoltre le ...
Leggi Tutto
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...
carburare
v. tr. e intr. [der. di carburo]. – 1. tr. Provocare un processo di carburazione (nelle varie accezioni del sost., e in partic. nel sign. 2). 2. intr. (aus. avere) Nell’uso com., secondo che l’alimentazione della miscela nel motore...