Idrocarburo della serie del metano, C8H18; è noto in diverse forme isomere che si presentano come liquidi incolori insolubili in acqua, solubili in molti solventi organici. L’o. normale bolle a 126 °C. [...] valore NO-RM è superiore al valore NO-MM; la differenza tra i due valori è detta sensibilità del carburante. Spesso i carburanti rivelano però, nell’impiego, un comportamento diverso da quello che si potrebbe prevedere in base alla determinazione di ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] non si creano spazi nocivi di evaporazione durante le operazioni di riempimento o di prelievo.
Negli autoveicoli, il s. del carburante, di norma metallico, è di solito situato posteriormente, di lato o, talvolta, in basso; normalmente si trova più in ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle [...] al controllo dei motori, ai fini di un uso più efficiente della potenza installata, per ridurre i consumi di carburante e le sollecitazioni termiche e meccaniche.
L’impiego dei sistemi avionici nella gestione del volo dei moderni aeromobili ha poi ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] merci•km dell’80%, nonostante il nuovo rallentamento manifestatosi nel 1988. In seguito l’incidenza del costo del carburante, la libera concorrenzialità tariffaria (introdotta prima negli USA ed estesasi poi anche in Europa) e infine nuove norme ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] azioni frenanti del 50-60% della spinta massima diretta. La potenza erogata si regola agendo non solo sul flusso di carburante, ma anche, per es., sull’inclinazione delle palette di statore del compressore (variando così la portata di aria spillata ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] , anche con l’anglo-francese Concorde, entrambi velivoli sofisticatissimi e costosi, specie per gli elevati consumi di carburante dovuti all’uso del postbruciatore. Nell’ultima parte del 20° secolo sono entrati in servizio soprattutto modelli wide ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] meteorologiche; p. di carico, documento relativo alla corretta distribuzione dei carichi a bordo dell’aeromobile (merci, passeggeri, carburante) per assicurarne la stabilità in volo.
Nelle navi il p. di costruzione è la rappresentazione grafica della ...
Leggi Tutto
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...
carburare
v. tr. e intr. [der. di carburo]. – 1. tr. Provocare un processo di carburazione (nelle varie accezioni del sost., e in partic. nel sign. 2). 2. intr. (aus. avere) Nell’uso com., secondo che l’alimentazione della miscela nel motore...