medicina R. di uno pneumotorace La reintroduzione di gas nel cavo pleurico per compensare quello riassorbito e mantenere costante il grado di collasso polmonare.
Trasporti
Nelle navi, operazione di caricamento [...] del timone e delle macchine, valgono a mantenere costante la distanza tra le due unità. Il r. di acqua e di carburante si effettua attraverso una manichetta stesa tra le due navi; con l’impiego di apposite funivie, si inviano anche munizioni, viveri ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] agenti su un unico albero, dotato di tubi a incandescenza di platino per l’accensione, di distribuzione a valvole, di carburatore a gorgoglio d’aria, di raffreddamento con circolazione di acqua mossa da una pompa e raffreddata in un radiatore. Tra il ...
Leggi Tutto
Veicolo adibito al trasporto collettivo di persone su percorsi stradali urbani e suburbani; le ruote sono provviste di pneumatici e azionate da motori elettrici, alimentati da una rete aerea bifilare. [...] di essere legato al tracciato della rete stessa; tuttavia presenta il vantaggio dei minori costi dell’energia elettrica rispetto al carburante. Inoltre, l’assenza totale di fumi di scarico e la silenziosità quasi assoluta dovuta all’uso dei motori ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] Il p. totale di un aereo è la somma del p. massimo al decollo, del carico utile (merci o passeggeri) e del p. del carburante per il volo.
Nell’uso marinaresco, p. morto è la portata lorda della nave costituita dal p. del carico, dei passeggeri, dell ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] il passo a una profonda riorganizzazione favorita da due cause concomitanti: l'impatto sui costi di esercizio del caro carburante per l'impennata del prezzo del greggio e la spinta alla deregolamentazione, prima negli Stati Uniti (con l'Airline ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] . D'ora in poi, i motori degli scooter, dei tricicli e dei quadricicli potranno essere alimentati, in tutta regolarità, da carburante GPL. Questa possibilità per ora non è estesa ad altre categorie di m., in quanto una delle condizioni poste dalla ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] e quello, nel caso in cui si usi il cambio idraulico, dell’olio del cambio con i relativi ventilatori, il serbatoio del carburante e le sabbiere. Nella cassa è poi situata la cabina del macchinista con tutti i comandi per la marcia raccolti nel banco ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] quella opposta a seconda dell’intensità del traffico. S. di rifornimento e di servizio I posti per la distribuzione del carburante e per le operazioni di pulizia e di riparazione degli autoveicoli, ubicati lungo le strade extraurbane; s. di servizio ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] meteorologiche; p. di carico, documento relativo alla corretta distribuzione dei carichi a bordo dell’aeromobile (merci, passeggeri, carburante) per assicurarne la stabilità in volo.
Nelle navi il p. di costruzione è la rappresentazione grafica della ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ’uranio naturale; e) fabbricazione dei combustibili a base di uranio, per lo più sotto forma di ossido U3O8, ovvero di carburi o anche, ma sempre meno, di uranio metallico; f) combustione o irraggiamento del combustibile nel r.; g) trattamento per la ...
Leggi Tutto
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...
carburare
v. tr. e intr. [der. di carburo]. – 1. tr. Provocare un processo di carburazione (nelle varie accezioni del sost., e in partic. nel sign. 2). 2. intr. (aus. avere) Nell’uso com., secondo che l’alimentazione della miscela nel motore...