Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] , variano. La capacità di variare la concentrazione media nello stato stazionario senza variare l'immissione media di carburante consente ai sistemi biologici di adattarsi a richieste variabili anche in presenza di gradienti di concentrazione fissi e ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] viene frazionata e l'isottilene è poi idrogenato per via catalitica a isoottano, prezioso costituente di benzina avio (v. carburanti, App.). Vi sono già impianti che producono 5-6000 litri al giorno.
Lubrificanti e paraffine. - In questo campo i ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] di esteri metilici (metacrilato, tereftalato), come anticongelante per motori, come solvente, come denaturante. È stato proposto come carburante in miscela con benzina; per tale utilizzazione presenta l’inconveniente di un basso potere calorifico; è ...
Leggi Tutto
Sostanze che si aggiungono a un liquido per abbassarne il punto di congelamento. Gli a. trovano larga applicazione nelle salamoie per bagni frigoriferi, nei liquidi usati nei circuiti di raffreddamento [...] e la conservazione.
Sempre con il nome di "anticongelanti" o "antighiaccio" si indicano anche alcune sostanze che si aggiungono ai carburanti per motori a scoppio per evitare un inconveniente che si può manifestare in giornate umide e fredde. In tali ...
Leggi Tutto
METANO (XXIII, p. 56)
Giorgio Roberti
Sotto il nome di metano si designano comunemente i gas naturali ricchi di metano che provengono da orizzonti petroliferi o dalla decomposizione di torbe o altri [...] e a Verona quello prodotto nella regione del delta del Po (65%); a Firenze quello di Pietramala (5%).
Oltre all'impiego come carburante (v. carburanti, App. I, p. 365) il metano viene impiegato anche in Italia, come già negli Stati Uniti, in Russia e ...
Leggi Tutto
Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] , come la pomice, sia organiche, come gli alginati e i polimeri di sintesi.
Il biodiesel è un carburante costituito da una miscela di esteri metilici ottenuti per transesterificazione con metanolo dei trigliceridi contenuti negli oli vegetali. Si ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] che facendo operare i motori a benzina in condizioni magre (v. fig. 3) si ha una riduzione del consumo di carburante a parità di prestazioni, il che rappresenta un risultato rilevante non solo dal punto di vista economico, ma anche perché consente ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] per l'alcool etilico. L'etere ossido dell'alcool isopropilico viene usato per le sue alte proprietà antidetonanti come carburante di aviazione.
Alcool propilico normale. - È contenuto nell'olio di flemma e in proporzione anche maggiore negli alcoli ...
Leggi Tutto
Potabilizzazione. - L'aggressività delle acque verso le condotte metalliche e cementizie, è dovuta prevalentemente all'ossigeno e all'anidride carbonica in esse disciolti. E mentre l'ossigeno non può essere [...] quelli per l'utilizzazione del gas della digestione che può essere inviato nei gassometri o compresso e utilizzato come carburante (Torino) (v. metano, in questa App.); o bruciato per riscaldare le vasche di digestione o per essiccare o incenerire ...
Leggi Tutto
Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua.
Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] ; le i. sono dovute principalmente ai prodotti di polimerizzazione e successiva ossidazione di idrocarburi insaturi presenti nel carburante, che deve pertanto avere un’alta stabilità chimica. Nei motori Diesel occorre evitare i. di coke sugli ...
Leggi Tutto
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...
carburare
v. tr. e intr. [der. di carburo]. – 1. tr. Provocare un processo di carburazione (nelle varie accezioni del sost., e in partic. nel sign. 2). 2. intr. (aus. avere) Nell’uso com., secondo che l’alimentazione della miscela nel motore...