(o calciocianamide) Fertilizzante artificiale azotato, CaCN2, preparato nel 1898 da F. Rothe e H. Freudenberg facendo reagire ad alta temperatura l’azoto con il carburodicalcio:
CaC2+N2 ⇄CaCN2+ C.
Si [...] una corrente di azoto alla temperatura di circa 1100 °C attraverso uno strato dicarburodicalcio polverizzato. La presenza di cloruro e di fluoruro dicalcio abbassa a 700-800 °C la temperatura di azotazione. Il carburodicalcio, macinato molto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] , prima della Seconda guerra mondiale, attraverso il percorso sintetico di seguito descritto:
carbone (C)+calcare (CaCO3,) (in forno elettrico) → carburodicalcio (CaC2)
carburodicalcio (CaC2)+H2O → acetilene (C2H2)
acetilene (C2H2)+HCl → cloruro ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] prima della Seconda guerra mondiale, attraverso il percorso sintetico di seguito descritto:
carbone (C) + calcare (CaCO3) (in forno elettrico)
→ carburodicalcio (CaC2)
carburodicalcio (CaC2) + H2O → acetilene (C2H2)
acetilene (C2H2)+HCl → cloruro ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] 4520Ca è usato come tracciante nello studio del metabolismo del calcio.
Composti
Carburodi c.
Composto chimico, CaC2; noto in quattro forme allotropiche: la forma cubica, stabile al disopra di 447 °C, quella tetragonale, stabile tra 25 e 447 °C ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] cristallizzazione frazionata, quantitativi notevoli di borace. Giacimenti minori del tipo borato dicalcio e sodio ( ulexite) borica, entrano nella costituzione di alcuni vetri.
Carburodi b. (B4C) Cristalli neri di durezza vicina a quella del ...
Leggi Tutto
carburo
s. m. [dal fr. carbure, der. del lat. carbo -onis «carbone», col suff. -ure «-uro2»]. – Nome di composti del carbonio con un metallo (calcio, ferro, tungsteno, ecc.) o un non metallo (silicio, boro); sono sostanze cristalline, difficilmente...
azotazione
ażotazióne s. f. [der. di azotare]. – In chimica, la combinazione di un elemento o di un composto con l’azoto, come avviene, per es., nella preparazione della calciocianamide, nella quale si fa reagire in appositi forni (forni di...