• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [119]
Chimica industriale [5]
Chimica [32]
Biografie [9]
Industria [8]
Temi generali [7]
Economia [6]
Chimica inorganica [6]
Chimica fisica [4]
Chimica organica [4]
Metallurgia e siderurgia [4]

calciocianammide

Enciclopedia on line

(o calciocianamide) Fertilizzante artificiale azotato, CaCN2, preparato nel 1898 da F. Rothe e H. Freudenberg facendo reagire ad alta temperatura l’azoto con il carburo di calcio: CaC2+N2 ⇄CaCN2+ C. Si [...] una corrente di azoto alla temperatura di circa 1100 °C attraverso uno strato di carburo di calcio polverizzato. La presenza di cloruro e di fluoruro di calcio abbassa a 700-800 °C la temperatura di azotazione. Il carburo di calcio, macinato molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – CARBURO DI CALCIO – FERTILIZZANTE – TEMPERATURA – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calciocianammide (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. I polimeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. I polimeri Paolo Corradini I polimeri Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] , prima della Seconda guerra mondiale, attraverso il percorso sintetico di seguito descritto: carbone (C)+calcare (CaCO3,) (in forno elettrico) → carburo di calcio (CaC2) carburo di calcio (CaC2)+H2O → acetilene (C2H2) acetilene (C2H2)+HCl → cloruro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

Polimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Polimeri Paolo Corradini Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] prima della Seconda guerra mondiale, attraverso il percorso sintetico di seguito descritto: carbone (C) + calcare (CaCO3) (in forno elettrico) → carburo di calcio (CaC2) carburo di calcio (CaC2) + H2O → acetilene (C2H2) acetilene (C2H2)+HCl → cloruro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

calcio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] 4520Ca è usato come tracciante nello studio del metabolismo del calcio. Composti Carburo di c. Composto chimico, CaC2; noto in quattro forme allotropiche: la forma cubica, stabile al disopra di 447 °C, quella tetragonale, stabile tra 25 e 447 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – LIQUIDO INTRACELLULARE – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (4)
Mostra Tutti

boro

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] cristallizzazione frazionata, quantitativi notevoli di borace. Giacimenti minori del tipo borato di calcio e sodio ( ulexite) borica, entrano nella costituzione di alcuni vetri. Carburo di b. (B4C) Cristalli neri di durezza vicina a quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – INDUSTRIA NUCLEARE – ISOLANTE ELETTRICO – SISTEMA PERIODICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boro (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
carburo
carburo s. m. [dal fr. carbure, der. del lat. carbo -onis «carbone», col suff. -ure «-uro2»]. – Nome di composti del carbonio con un metallo (calcio, ferro, tungsteno, ecc.) o un non metallo (silicio, boro); sono sostanze cristalline, difficilmente...
ażotazióne
azotazione ażotazióne s. f. [der. di azotare]. – In chimica, la combinazione di un elemento o di un composto con l’azoto, come avviene, per es., nella preparazione della calciocianamide, nella quale si fa reagire in appositi forni (forni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali