• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Chimica [32]
Biografie [9]
Industria [8]
Temi generali [7]
Economia [6]
Chimica inorganica [6]
Chimica fisica [4]
Chimica industriale [5]
Chimica organica [4]
Metallurgia e siderurgia [4]

CERAMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409) I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] ciò può essere evitato con piccole aggiunte di ossidi (calcio, magnesio, yttrio, ecc.) che stabilizzano la alta temperatura (fra i 1900 e i 2200°C). Il carburo di silicio è un composto di tipo covalente e per questo sinterizza con difficoltà, a meno ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – CELLE A COMBUSTIBILE – MATERIALI COMPOSITI – CARBURO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

ABRASIVO

Enciclopedia Italiana (1929)

Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando. Industrie degli abrasivi. [...] aggiungere: calce, carbone di legna, ossido di stagno, che sono pure usati per pulire, lucidare; così che è dubbio se veramente esercitino un'azione abrasiva. Sono abrasivi artificiali: l'ossido di alluminio cristallizzato, il carburo di silicio ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – CARBURO DI SILICIO – MATERIE PLASTICHE – AZIONE ABRASIVA – SCALA DI MOHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRASIVO (4)
Mostra Tutti

CIANIDRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] °, in corrente di azoto, i carbonati mescolati con carbone. Così dal carbonato di bario si ha prima carburo, che con al medico la somministrazione d'acqua ossigenata o d'ipoclorito di calcio per bocca, il pronto svuotamento e la lavatura gastrica ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ESTRAZIONE DELL'ORO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ALDEIDE BENZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANIDRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

CROMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] con il quale si combina facilmente formando carburo: Cr3C2 (v. carburi). Dalla semplice riduzione della cromite con carbone •FeO con solfato sodico, ossido di calcio e cloruro sodico (che serve come fondente), in presenza di aria. A questo modo Cr2O3 ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – INDUSTRIA METALLURGICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – CLORURO DI CROMILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMO (5)
Mostra Tutti

SODIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium) Paolo AGOSTINI Alberico BENEDICENTI Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] col fosforo, arsenico, antimonio; col carbonio forma un carburo a 900°-1000°. Non reagisce col silicio e col . bollendo una soluzione di solfito con zolfo (Na2SO3 + S = Na2S2O3) o per doppia decomposizione fra tiosolfato di calcio e solfato sodico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODIO (3)
Mostra Tutti

TUNGSTENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten) Felice De CarIi Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186. Gli alchimisti [...] di diamante o di carburo di tungsteno. Si ottengono a questo modo fili del diametro di mm. 0,001. Ulteriori riduzioni di il tungstato, e precipitare infine con cloruro di calcio il tungstato di calcio insolubile: L'anidride tungstica è una polvere ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONI COLLOIDALI – CORRENTE ELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGSTENO (5)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di piccole quantità di calce e di gesso, o di cemento Portland, o di altre sostanze capaci di rendere alcalina l'acqua di fig. 14 è riportato un esempio di composito con fibre di carburo di silicio incrociate perpendicolarmente a strati, immerse ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Nuclei atomici

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nuclei atomici HHans A. Bethe e Philip J. Siemens Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg J. Carson Mark Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] differenti in un nucleo di calcio. Con dei lievi perfezionamenti il ‛modello a guscio' di singoli nucleoni che si un sottilissimo strato di carburo di silicio. Il diametro delle particelle rivestite è dell'ordine di alcune centinaia di micron. Le ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuclei atomici (4)
Mostra Tutti

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] montmorillonite, nelle zone interstrato, contiene sodio o calcio, ma negli ambienti marini tende a trasformarsi in tempo si conoscono politipi dotati di periodi lunghi presenti in altri materiali, come nel carburo di silicio per il quale sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] velocità di 1200 m/s un proiettile al carburo di tungsteno da 28 mm capace di perforare la corazza di un americano può piazzare in meno di un minuto 8.000 colpi di M-77 su un'area grande quanto sei campi di calcio. L'artiglieria contraerea si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
carburo
carburo s. m. [dal fr. carbure, der. del lat. carbo -onis «carbone», col suff. -ure «-uro2»]. – Nome di composti del carbonio con un metallo (calcio, ferro, tungsteno, ecc.) o un non metallo (silicio, boro); sono sostanze cristalline, difficilmente...
ażotazióne
azotazione ażotazióne s. f. [der. di azotare]. – In chimica, la combinazione di un elemento o di un composto con l’azoto, come avviene, per es., nella preparazione della calciocianamide, nella quale si fa reagire in appositi forni (forni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali