IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] può dare HC⊄CMe e Me C⊄C Me. L'acetiluro o carburodicalcio serve per avere acetilene (v.). La reazione scoperta da Kutscheroff (1881), che l'acetilene in presenza di sali di mercurio assorbe acqua per dare acetaldeide CH3 CHO, è ora industrialmente ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] Frank e Caro facendo agire l'azoto ricavato dall'aria sul carburodicalcio riscaldato nel forno elettrico.
La calcio-cianammide ha trovato applicazione come fertilizzante. Per riscaldamento con acqua sotto pressione si decompone per dare ammoniaca ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] industriale. L'aldeide necessaria si prepara dall'acetilene, il quale alla sua volta proviene dal carburodicalcio sintetizzato nel forno elettrico a partire dalla calce e dal carbone.
L'acido puro (acido acetico glaciale) si prepara dal commerciale ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] forni sono gli stessi che si usano per preparare il carburodicalcio. Di solito, si aggiunge alla miscela dell'ossido dicalcio; questo dà come prodotto intermedio il carburodicalcio, che per le sue proprietà riducenti facilita la preparazione del ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] tessili a Verrés e a Châtillon, dove sono grandiosi stabilimenti per la produzione di seta artificiale, la produzione dicarburodicalcio (Saint-Marcel), di esplosivi. In continuo sviluppo è anche l'industria turistica, estiva e invernale, che ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] 'ossietilanilina.
Processo alla fenilglicina. - Preparati l'acido monocloracetico e l'anilina (in Italia il primo è ottenuto dal carburodicalcio secondo la sintesi di A. Guyot, L.-J. Simon e G. Chavanne e la seconda dal benzolo secondo la sintesi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] e ossido dicalcio) dalla quale per riscaldamento si ha formazione dicalcio metallico. Tra calcio e azoto avviene la reazione: 3 Ca + N2 = Ca3N2.
Anche con carburodicalcio, specialmente se mescolato col 10% di cloruro dicalcio (miscela Polzenius ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] si prepara nel forno elettrico come quello dicalcio, riscaldando ossido di bario con carbone; è cristallino, più facilmente fusibile del carburodicalcio, viene decomposto anch'esso dall'acqua con sviluppo di acetilene: BaC2 + 2H2O = Ba(OH)2 + C2H2 ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] parte nuova, a SE. fra i giardini, è ampia e moderna. Sebenico deve la sua prosperità all'industria italiana del carburodicalcio, ottenuto dai calcari dei dintorni e alla forza elettrica, ivi condotta dalle vicine cascate del Cherca. V'è pure una ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] abbandonato perché antieconomico. Infatti una tonnellata di alcool dal carburo richiede un eguale peso di aldeide, cioè 625 kg. di acetilene, ossia 2 tonn. dicarburodicalcio, oltre a 650 mc. di idrogeno.
Migliori prospettive economiche presenta la ...
Leggi Tutto
carburo
s. m. [dal fr. carbure, der. del lat. carbo -onis «carbone», col suff. -ure «-uro2»]. – Nome di composti del carbonio con un metallo (calcio, ferro, tungsteno, ecc.) o un non metallo (silicio, boro); sono sostanze cristalline, difficilmente...
azotazione
ażotazióne s. f. [der. di azotare]. – In chimica, la combinazione di un elemento o di un composto con l’azoto, come avviene, per es., nella preparazione della calciocianamide, nella quale si fa reagire in appositi forni (forni di...