• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Chimica [32]
Biografie [9]
Industria [8]
Temi generali [7]
Economia [6]
Chimica inorganica [6]
Chimica fisica [4]
Chimica industriale [5]
Chimica organica [4]
Metallurgia e siderurgia [4]

CARBURI

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico. Nella Encyclopédie méthodique [...] . Fra questi il più importante per le applicazioni industriali è il carburo di calcio (CaC2) (v. calcio, carburo di). I carburi delle terre rare hanno costituzione analoga a quelli alcalino-terrosi, ma i prodotti provenienti dalla loro decomposizione ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZE ELETTRICHE – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURI (1)
Mostra Tutti

ETILICO, ALCOOL

Enciclopedia Italiana (1932)

. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] etilico con formazione intermedia dell'aldeide acetica, rappresenta una sintesi più diretta. Si prepara anzitutto l'acetilene facendo agire l'acqua sul carburo di calcio (CaC2) il quale viene ottenuto su vasta scala nei forni elettrici, da carbone e ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – ANIDRIDE CARBONICA – SOSTANZE ORGANICHE – CARBURO DI CALCIO – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETILICO, ALCOOL (3)
Mostra Tutti

AIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Affluente del Rodano (v.). Da esso prende nome un dipartimento della Francia orientale, che ha per capoluogo Bourg-en-Bresse (20.191 ab.) e comprende le sottoprefetture di Belley (6536 ab.), Nantua (2835 [...] d'immigrazioni interne in determinate stagioni, sfruttando nelle sue fabbriche d'industrie chimiche (alluminio, carburo di calcio) e nei suoi numerosi mulini la mano d'opera di altre regioni. Benché nell'Ain si elevino le cime più alte del Giura, le ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDRO-ELETTRICA – BOURG-EN-BRESSE – ALLEVAMENTO – EMIGRAZIONE – GRANTURCO

HOBART

Enciclopedia Italiana (1933)

HOBART (A. T., 169) Griffith Taylor Capitale della Tasmania, situata a 42° 53′ S. e 147° 21′ E. Fu fondata nel 1804 dal Collins inviato da Sydney per occupare l'isola (allora Terra di Van Diemen) per [...] dato un grande incremento a varie industrie, specie a quelle metallurgiche: viene fabbricato così in notevole quantità zinco elettrolitico, carburo di calcio, ecc. La città è situata in luogo assai pittoresco ai piedi del M. Wellington spesso coperto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOBART (1)
Mostra Tutti

CETINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il Tiluro degli antichi, uno dei pochi veri fiumi della Dalmazia. Ha le sue polle sul versante meridionale del M. Dinara. Povera d'acqua al suo inizio, scorre in una valle longitudinale in direzione NO.-SE. [...] i primi sfruttamenti idroelettrici della Dalmazia. In seguito la Società italiana per il carburo di calcio ricavò 60.000 HP. di forza, riunendo i varî salti in un unico di 112 m. d'altezza: esiste oggi un progetto per raccogliere le acque della ... Leggi Tutto
TAGS: CARBURO DI CALCIO – DALMAZIA – HP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETINA (1)
Mostra Tutti

DARFO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grossa borgata della provincia di Brescia, situata a 221 m. s. m. a sinistra dell'Oglio, di fronte allo sbocco della Val d'Angolo (Dezzo). Il comune contava nel 1921 4049 ab., di cui 1578 nel centro capoluogo. [...] Notevoli sono una fabbrica di tannino e, nella frazione di Corno, al di là dell'Oglio, una fabbrica di carburo di calcio, alimentata da un grande impianto idroelettrico. Nel territorio vi sono cave di pietra arenaria rossa, adatta per costruzioni e ... Leggi Tutto
TAGS: CARBURO DI CALCIO – ARENARIA – TANNINO – OGLIO

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] . Così, per esempio, fino ad alcuni anni fa una delle più importanti applicazioni del forno elettrico era la produzione di carburo di calcio, la maggior parte del quale serviva per ottenere l'acetilene e l'etilene i quali vengono oggi prodotti più ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

La grande scienza. I polimeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. I polimeri Paolo Corradini I polimeri Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] , prima della Seconda guerra mondiale, attraverso il percorso sintetico di seguito descritto: carbone (C)+calcare (CaCO3,) (in forno elettrico) → carburo di calcio (CaC2) carburo di calcio (CaC2)+H2O → acetilene (C2H2) acetilene (C2H2)+HCl → cloruro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

L'industria dei composti azotati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria dei composti azotati Luigi Cerruti I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] ad alta temperatura in un forno elettrico: Per diminuire i costi di produzione, avevano poi pensato di passare dal carburo di bario al carburo di calcio, molto meno costoso e di cui in quegli anni si cominciava ad avere una certa disponibilità sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

Polimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Polimeri Paolo Corradini Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] prima della Seconda guerra mondiale, attraverso il percorso sintetico di seguito descritto: carbone (C) + calcare (CaCO3) (in forno elettrico) → carburo di calcio (CaC2) carburo di calcio (CaC2) + H2O → acetilene (C2H2) acetilene (C2H2)+HCl → cloruro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
carburo
carburo s. m. [dal fr. carbure, der. del lat. carbo -onis «carbone», col suff. -ure «-uro2»]. – Nome di composti del carbonio con un metallo (calcio, ferro, tungsteno, ecc.) o un non metallo (silicio, boro); sono sostanze cristalline, difficilmente...
ażotazióne
azotazione ażotazióne s. f. [der. di azotare]. – In chimica, la combinazione di un elemento o di un composto con l’azoto, come avviene, per es., nella preparazione della calciocianamide, nella quale si fa reagire in appositi forni (forni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali