LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] quali aggiunse, all'epoca delle guerre degli Albigesi, le contee di Agde e di Béziers e forse anche di Lodève. La casa di Carcassona aveva in suo possesso pure il Razès; il Vivarais passò sotto il regno di Provenza, il Velai alla casa di Alvernia; la ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] di Saintes e nel 1546 quello di Carcassona, oltre a due o tre abbazie; nominato cardinale il 9 gennaio 1548 e assunto il titolo di cardinale di Vendôme per distinguersi dallo zio cardinale Luigi di Borbone, diveniva arcivescovo di Rouen nel 1550, ...
Leggi Tutto
Béziers Città della Francia meridionale nel dipartimento di Hérault.
Antica città celtica dei Volci Arecomici (Baeterrae), ebbe notevole importanza militare e commerciale. Sede vescovile dalla prima metà [...] Martello nel 733 e fu fatta sede di contea da re Pipino. Allo sfacelo dell’Impero carolingio passò ai visconti di Carcassona, i quali si opposero inutilmente alle truppe di Simon de Montfort, che il 22 luglio 1209 massacrarono la popolazione, alleata ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] mezzogiorno, e che essi dovessero prenderne il posto nei possessi e nei feudi. Il 16 agosto fu creato visconte di Carcassona e Béziers Simone di Montfort che divenne perciò capo dei crociati. Questi era stato privato dei suoi dominî inglesi dal re ...
Leggi Tutto
Pittore francese, nato a Chevry-Cossigny (Seine et Marne) nel 1860. Scolaro di Ernest Hébert e di Luc-Olivier Merson, cominciò ad esporre nel 1885, e dal 1890 è membro della Secessione, che, con Rodin, [...] al verismo che trionfava verso il 1880. Le sue prime opere: S. Giuliano l'ospitaliero del 1883, nel Museo di Carcassona, Giovanna d'Arco orante, Entrata di Giovanna d'Arco a Orléans (1887-88) nel Museo di Orléans, risentono dell'influenza ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Tarn.
Dal sec. 11° al 13° fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (➔ catari). Nel contrastarlo, [...] , la nobiltà francese si raccolse intorno ad Arnaldo di Citeaux espugnando Béziers (i cui abitanti furono sterminati), Narbona e Carcassona; poi intorno a Simone di Montfort. Raimondo VI ottenne l’appoggio di Pietro d’Aragona, ma fu sconfitto a ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon IV de
Giovanni Soranzo
Come il padre Simone III conte di Montfort e di Évreux, e per Amicia sua madre, figlia di Roberto di Beaumont, anche conte di Leicester, nacque intorno al 1150; [...] i cui tutori, come Raimondo VI conte di Tolosa, si erano rifiutati di osteggiare gli eretici; sottopose le città di Carcassona e Béziers a duro trattamento (luglio 1209) e mirò a farsi signore di quelle; le popolazioni però ripetutamente tentarono la ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO I conte di Barcellona, detto il Vecchio
Ramon D'ALOS-MONER
Nato nel 1023 o 1024, succedette nel 1035 all'età di undici anni, "puer egregiae indolis", al padre Berengario Raimondo [...] , e Almodis figlia del conte de la Marche; in base ad altri antichi vincoli matrimoniali viene in possesso di Carcassona e di Razés, ecc. Non riuscì, tuttavia, ad impedire gravi dissensi familiari, i quali culminarono nella morte di Almodis ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] che gli permetteva di continuare a servire il re anche da vescovo e di assumere il controllo supremo sulle inchieste reali nella zona di Carcassona e di Beaucaire. Verso la fine del 1258 mediò un accordo tra il re Giacomo I d'Aragona e i cittadini di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1152, successe a suo padre, Raimondo Berengario IV, nella contea di Barcellona, e divenne, poco dopo, anche re d'Aragona, per la rinunzia al trono di sua madre Petronilla. Data la sua minore età, [...] del conte di Tolosa fallirono definitivamente. Impadronitosi della Provenza, A. costrinse il Béarn e la Bigorre, Nîmes, Béziers e Carcassona a riconoscere il suo alto dominio. Così, la casa di Barcellona faceva un gran passo verso l'egemonia, per ...
Leggi Tutto