MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] misto nei politici fiorentini del Rinascimento, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, VII (1927); M. E. Carcassonne, Montesquieu et le problème de la constitution française au XVIIIe siècle, Parigi 1927. Per al parte sistematica: G ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] , cominciate nel 1248, 1272 e 1273 e finite durante il sec. XIV, il coro di quelle di Narbona, Rodez, Saint-Nazaire a Carcassonne, Bayonne, Bordeaux e Tolosa. L'arte gotica si espande in questo modo dal nord al sud della Francia senza far sparire del ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] ed efficace difesa della porta propriamente detta, fino dal principio del sec. XII, come offre un bell'esempio Carcassonne, le torri laterali si ravvicinarono talmente da formare con essa tutto un corpo difensivo, mentre archi, impostati esternamente ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] , in Westdeutsche technische Blätter, dicembre 1934; H. Lanoy, Les aéromoteur modernes, Parigi 1946; Le congrés du vent (Carcassonne 1946), in La technique moderne, 1-15 marzo 1947; scritti varî in Rendiconti della XLVIII riunione annuale dell'A ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] e in posizione isolata, e poi in genere le cattedrali delle città occitaniche di Rodez, Narbona e Carcassonne, che rappresentano gli ultimi tentativi di riallacciarsi alla grande tradizione. Altri importanti cantieri, come quelli delle cattedrali ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] dal punto di vista formale. Così i rilievi continui della tomba di s. Saturnino nell’abbaziale di Saint-Hilaire, presso Carcassonne, presentano i modi degli antichi s. ornati da rilievi, mentre la citata tomba di s. Giuniano riprende l’articolazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] intervento del vescovo insieme con quello dei predicatori, Pietro d'Alais e Rolando di Cremona; lo stesso avvenne a Narbona, a Carcassonne e a Bordeaux. Se ancora nel 1233 in Francia non si può parlare di un vero e proprio tribunale dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] a Siena 1250-1450, cat. (Siena 1987), Firenze 1987, pp. 42-44; G. Previtali, Tino di Camaino, Francesco Laurana: la Madonna di Carcassonne e il suo restauratore, in Il se rendit en Italie. Etudes offertes à André Chastel, Roma 1987, pp. 17-28; R ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di Vincennes, dell’epoca di Luigi XI. Cinte murarie superstiti sono a Provins, Falaise, Dinant, Semur nel Nord; Aiguesmortes, Carcassonne e Avignone nel Mezzogiorno.
Dal 14° sec. il realismo comincia a manifestarsi con i primi ritratti (Giovanni il ...
Leggi Tutto