SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] Lucca e Firenze, persuasi che volesse recarsi a Padova, lo fecero arrestare dal podestà di Pisa e tradurre nel carcere fiorentino delleStinche.
Dalla prigione, dove fu richiuso con l’accusa di avere tentato più volte di «mettere in confusione» lo ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] già in via Cennini) e il cosiddetto tabernacolo delleStinche (via Ghibellina), raffigurante Un gentiluomo che distribuisce prigionieri in carcere dal dipinto maltese del Caravaggio di identico soggetto (La Valletta, oratorio della cattedrale di ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] tra i rappresentanti della commissione civica responsabile delleStinche, la prigione comunale, ma non è possibile stabilire se quest'incarico prevedesse la responsabilità di eventuali costruzioni realizzate all'interno del carcere.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] durante l'assedio di Firenze egli sarebbe stato rinchiuso nel carcere fiorentino delleStinche come ostaggio e vi avrebbe appunto composto la commedia (una Satyra sulla permanenza alle Stinche in Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 5225, cc. 573 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] Sulla strada di casa fu assalito e ucciso da due sicari pagati dal fratello Tommaso, in carcere alle Stinche per debiti già da alcuni anni.
I contorni della vicenda restano piuttosto oscuri, ma sembra che Tommaso incolpasse il padre e i fratelli - in ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] convalescenti.
Con ogni probabilità il L. si rese conto di questa necessità svolgendo l'ufficio di cappellano nel carcere fiorentino delleStinche, dove tra tutti gli altri detenuti si trovavano segregati anche vari folli, ed è praticamente certo che ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] sua giovinezza fu avventurosa: avviato alla mercatura, viaggiò molto ma nel 1505 fu detenuto nel carcere fiorentino delleStinche. Fu al servizio della famiglia Salviati e sembra che avesse già partecipato alla guerra contro Pisa nel 1495. Partecipò ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] guarigione del cardinale di S. Lorenzo in Lucina; la premonizione della dannazione di un avaro di Citerna; la liberazione dei prigionieri dal carcere fiorentino delleStinche, tra cui debitori insolventi. Questa narrazione non ebbe larga diffusione ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero (Piero Viniziano)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] Lioncino, Niccolò Tinucci e Antonio di Meglio) ai danni di Lottieri Alfani detto il Bianco, custode del carcere fiorentino delleStinche, personaggio storico anch'esso, che la Novella del Bianco Alfani segue nella sua vanitosa credulità e nel suo ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] i nomi dei cittadini fiorentini compromessi dal D., ma condannò quest'ultimo al carcere perpetuo alle Stinche con una sentenza del 13 apr.1390.
La severità delle autorità fiorentine nei confronti del D. durò molto a lungo, provocando ripetuti ...
Leggi Tutto