Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] ghiandolare, che si presenta come un nodulo circoscritto e colpisce prevalentemente donne al di sotto dei 30 anni. Il carcinomadellamammella è il tumore maligno al primo posto tra le cause di morte per cancro nel sesso femminile. Fattori di rischio ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] di una parvenza di struttura ghiandolare distingue gli adenocarcinomi dai carcinomi. Sedi più frequenti di adenocarcinomi sono la mammella, il rene, la prostata, lo stomaco, il collo e il corpo dell’utero, la tiroide.
I t. maligni dei connettivi e ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] ) o attraverso il sistema circolatorio sanguigno (metastasi a distanza).
Il carcinomadellamammella, dove la quadrantectomia e la dissezione ascellare (asportazione di uno 'spicchio' di mammella nel quale è compreso il tumore e di tutti i linfonodi ...
Leggi Tutto
Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] colestatico gravidico, epatite infettiva in atto, indici di funzionalità epatica alterati), allattamento, carcinomadellamammella, interventi chirurgici. Fra le controindicazioni relative, alcune malattie sistemiche croniche (malattia di Crohn ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] negativamente con la sopravvivenza in pazienti con alcuni tipi di tumore: carcinomadellamammella e broncogeno in particolare. L'esame dello spettro delle mutazioni della p53 consentirà di elaborare ipotesi patogenetiche (sui processi, ambientali e ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] individuano un genotipo a rischio con una probabilità significativamente maggiore rispetto a quella della popolazione (per es., BRCA1 e carcinomadellamammella);
di profilo genetico, che identificano un'associazione empirica tra una mutazione e l ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] assumono il nome di GAG, POL ed ENV. Le proteine della parte più interna del virus (core) sono codificate dal GAG
Bartorelli, A., L'antigene CEA e gli antigeni associati a carcinomadellamammella, in Immunologia dei tumori (a cura di E. Sega), Roma ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] e, tra le donne, il carcinomadellamammella e il carcinoma ovarico. Non è stata dimostrata alcuna associazione per il carcinoma del pancreas, dei tessuti connettivi, del corpo dell'utero, della prostata, del testicolo, della vescica, del rene, del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] interesse principalmente biologico e veterinario) alle neoplasie umane, in particolare il carcinomadellamammella. Dulbecco applicò a questo nuovo settore ipotesi simili a quelle della sua ricerca precedente: come il virus modificava il metabolismo ...
Leggi Tutto
tamoxifene
tamoxifène (o tamossifène) s. m. [dall’ingl. tamoxifen, comp. di t(rans), am(ine) e oxyphen(yl), con alterazione di oxyphen in oxifen]. – In medicina, farmaco di sintesi (comunem. indicato anche con la sigla TAM), derivato del trifeniletilene,...
quadrantectomia
quadrantectomìa s. f. [comp. di quadrante, nel suo sign. più generale, e ectomia]. – In chirurgia, tipo di intervento conservativo impiegato nella terapia del carcinoma mammario: consiste nella resezione del quadrante di mammella...