L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] le vene ischiatiche e renali: posteriormente e dorsalmente alle estremità dell’ileo vi è spesso tumorale, dellecellule linforeticolari. Appartengono una prurigine cronica.
Il linfoepitelioma (o carcinoma linfoepiteliale) è un tumore che parte dagli ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] seguita da un aumento del filtrato glomerulare e della portata renale plasmatica; e) l'aldosterone sopprime la della corteccia surrenale; la forma e la localizzazione primaria più comuni di tali tumori sono quelle del carcinoma polmonare a cellule ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] soprattutto a livello dellecelluledella granulosa, che iniziano retroperitoneale ai linfonodi para-aortici, renali, pelvici, inguinali; 4) e chemioterapica, a seconda della diffusione della malattia. Il carcinomadell'ovaio è la neoplasia genitale ...
Leggi Tutto