• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [17]
Patologia [6]
Farmacologia e terapia [4]
Biologia [5]
Chimica [4]
Biografie [3]
Chirurgia [3]
Biochimica [2]
Storia della medicina [2]
Chimica farmaceutica [2]

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] sull’efficacia delle chemioterapie combinate contro la malattia di Hodgkin, e nel trattamento adiuvante postoperatorio del carcinoma mammario. Fra i contributi di rilievo della neurologia italiana vanno ricordati quelli di Elio Lugaresi (n. 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] : è questa una strategia di controllo efficace, dal momento che la crescita e la differenziazione delle cellule del carcinoma mammario dipendono dagli estrogeni. L'altro ormone femminile, il progesterone, fu isolato nel 1934 nel corpo luteo di scrofa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

DOGLIOTTI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIOTTI, Giulio Cesare Ermanno Ferrario Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929. Frequentò [...] nel Centro di endocrinochirurgia, creato in collaborazione con il fratello Achille Mario. L'argomento del trattamento ormonale del carcinoma mammario fu ripreso in una ricerca clinica successiva, che fu una delle prime nel mondo, ancora oggi valida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGLIOTTI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

MISEROCCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISEROCCHI, Enrico Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rico MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani. Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] , Sacchi e F. Visalli. Uno dei suoi lavori maggiori in quegli anni fu La radioisotopo infissione dell’ipofisi nel carcinoma mammario in fase avanzata. Tecnica e risultati (in La Radiologia medica, XLVI [1960], pp. 486-496, in collab. con Bucalossi ... Leggi Tutto

terapia biologica

Dizionario di Medicina (2010)

terapia biologica Claudio Cartoni La terapia biologica in oncologia La selettività dell’azione della terapia biologica, che si svolge principalmente sulle cellule tumorali e assai meno sulle cellule [...] oggi (2009) approvato nel trattamento del tumore del colon metastatico, del tumore polmonare metastatico e del carcinoma mammario metastatico. Sunitinib è un TKI orale, inibitore selettivo di diverse tirosinchinasi recettoriali per il VEGF. Sorafenib ... Leggi Tutto

terapia integrata

Lessico del XXI Secolo (2013)

terapia integrata terapìa integrata locuz. sost. f. – Strategia applicata nella cura del cancro, che prevede l'intervento con tutti i mezzi disponibili nel momento più opportuno (timing). L'asportazione [...] stomaco, pancreas, retto, sarcomi, utero), soprattutto per tumori localmente avanzati, e anche nella terapia conservativa del carcinoma mammario in stadio iniziale. In quest'ultimo caso, una dose singola di radiazioni viene somministrata, già durante ... Leggi Tutto

trastuzumab

Dizionario di Medicina (2010)

trastuzumab Farmaco appartenente al gruppo degli anticorpi monoclonali, indicato nel trattamento di pazienti con carcinoma mammario metastatico, con iperespressione o amplificazione del gene HER2. Il [...] in associazione a un inibitore dell’aromatasi nel trattamento di pazienti in postmenopausa affette da carcinoma mammario metastatico positivo per i recettori ormonali, non precedentemente trattati con trastuzumab. Infine può essere somministrato ... Leggi Tutto

chemioimmunoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

chemioimmunoterapia Associazione di chemioterapici antitumorali con farmaci che modificano in modo favorevole la risposta biologica dell’organismo al tumore. Tra questi, alcuni aumentano la risposta [...] alfa è usato in alcune leucemie; l’interleuchina 2 per il tumore renale. Anche gli anticorpi monoclonali possono essere usati come antitumorali, spec. nel carcinoma mammario e nella leucemia a cellule B; essi sono diretti contro antigeni cellulari. ... Leggi Tutto

carcinoma

Enciclopedia on line

Tumore maligno degli epiteli ghiandolari (c. mammario, c. gastrico). C. da radiazioni Malattia professionale dei radiologi, consistente nella formazione di un epitelioma cutaneo. Il carcinosarcoma è un [...] tumore maligno misto, caratterizzato dalla contemporanea presenza di elementi carcinomatosi e di elementi sarcomatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RADIOLOGI – TUMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carcinoma (2)
Mostra Tutti

Virus

Enciclopedia del Novecento (1984)

Virus Claudio Basilico di Claudio Basilico Virus sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] Nel DNA umano sono state identificate sequenze che sono correlate con MMTV; si è visto inoltre che una proteina prodotta nei carcinomi mammari umani è correlata al prodotto del gene env dell'MMTV. Non è comunque chiaro l'esatto significato di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MONONUCLEOSI INFETTIVA – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – SINTESI DELLE PROTEINE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virus (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
carcinòma
carcinoma carcinòma s. m. [dal lat. carcinoma, gr. καρκίνωμα, der. di καρκίνος «granchio; cancro2»] (pl. -i). – In medicina, tumore epiteliale maligno; più esattamente, il tumore maligno dei soli epitelî ghiandolari: c. mammario, c. gastrico....
quadrantectomìa
quadrantectomia quadrantectomìa s. f. [comp. di quadrante, nel suo sign. più generale, e ectomia]. – In chirurgia, tipo di intervento conservativo impiegato nella terapia del carcinoma mammario: consiste nella resezione del quadrante di mammella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali