• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Medicina [63]
Patologia [27]
Biologia [23]
Anatomia [12]
Farmacologia e terapia [7]
Chirurgia [7]
Fisiologia umana [7]
Biologia molecolare [5]
Citologia [6]
Zoologia [6]

prostata

Dizionario di Medicina (2010)

prostata Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia La ghiandola prostatica normale pesa circa 20 g. È situata al di sotto della [...] tessuto ghiandolare). Questa zona comunemente si ipertrofizza nella ipertrofia prostatica benigna e si stima che circa il 20% dei carcinomi prostatici origini da questa zona. La zona centrale (ca. il 25% del tessuto ghiandolare) si estende in forma ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO – GHIANDOLA PROSTATICA – VESCICOLE SEMINALI – LIQUIDO SEMINALE – FOSFATASI ACIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostata (4)
Mostra Tutti

istiociti

Enciclopedia on line

Cellule che costituiscono una componente fissa del tessuto connettivo lasso ed esplicano funzioni di natura fagocitaria nei confronti di numerosi antigeni, insieme con i macrofagi (cellule migranti), che [...] -Christian (caratterizzata da esoftalmo, diabete insipido, lesioni ossee e identificabile in varie forme morbose come i carcinomi o i linfomi) e malattia di Hand-Schüller-Christian, che più opportunamente dovrebbe essere definita quale granulomatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – DERMATOFIBROMA – TUMORE BENIGNO – FIBROBLASTI – LEUCEMIA

salivare, ghiandola

Dizionario di Medicina (2010)

salivare, ghiandola Organo ghiandolare annesso alla cavità orale, il cui secreto ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e di avviare il processo digestivo grazie a un [...] i tumori, sia benigni che maligni. Ai benigni appartengono gli angiomi, i lipomi e, per la parotide, anche i neurinomi che prendono origine da fibre nel nervo facciale. I maligni sono rappresentati da sarcomi e da carcinomi. La cura è chirurgica. ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO FACCIALE – CAVITÀ ORALE – NEURINOMI – CARCINOMI – PTIALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salivare, ghiandola (3)
Mostra Tutti

alopecia

Dizionario di Medicina (2010)

alopecia Ugo Bottoni Mancanza di capelli, o di altri peli del corpo, che può essere circoscritta o diffusa e può accompagnarsi o no ad atrofia e distruzione del follicolo pilifero. Nell’uomo le a. possono [...] (tigna favosa, siflide, tubercolosi), a malattie autoimmuni (lupus eritematoso, sclerodermia, lichen planus) o a tumori (carcinomi cutanei, melanoma, metastasi cutanee). In tutte queste forme i peli cadono definitivamente per distruzione irreparabile ... Leggi Tutto
TAGS: ALOPECIA ANDROGENETICA – MALATTIE AUTOIMMUNI – ALOPECIA AREATA – TRICOTILLOMANIA – CHEMIOTERAPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alopecia (2)
Mostra Tutti

Wiskott, Alfred

Dizionario di Medicina (2010)

Wiskott, Alfred Pediatra tedesco (Essen 1898 -Monaco 1978). Lavorò all’ospedale pediatrico di Monaco, di cui successivamente divenne direttore (1939). Nel 1937 descrisse una sindrome da defict immunitario, [...] In circa un terzo degli individui si associa una neoplasia a carico del sistema linfatico (linfomi non Hodgkin, leucosi sistemiche, carcinomi ma anche linfomi di Hodgkin). Diagnosi e prognosi La patogenesi della sindrome di W.-Aldrich dipende da un ... Leggi Tutto

papilloma

Enciclopedia on line

Tumore epiteliale benigno costituito da un asse connettivo-vascolare e da un rivestimento epiteliale, uni- o pluristratificato, le cui cellule conservano i caratteri morfologici propri degli epiteli degli [...] ai virus papova, molte varietà del quale provocano verruche sulla cute e p. sulle mucose e sono implicate nell’insorgenza dei carcinomi della cervice uterina. La papillomatosi è la presenza di numerosi p. in uno stesso organo, per es., nella vescica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CONDILOMA ACUMINATO – VESCICA URINARIA – INTESTINO RETTO – PLESSI COROIDEI – PAPILLOMA VIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papilloma (2)
Mostra Tutti

spinocellulare, carcinoma

Dizionario di Medicina (2010)

spinocellulare, carcinoma Tumore maligno originato dall’epitelio pavimentoso di rivestimento, e in partic. dai suoi strati intermedi e superficiali, le cui cellule appaiono, al microscopio, fornite di [...] , costituisce quasi tutti i cancri della portio uterina e della vagina, molti tumori dell’ano. Sintomi e diagnosi dei carcinoma s. sono analoghi a quelli di altre neoplasie epiteliali, mentre le possibilità di guarigione di quelli della pelle sono un ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO BRONCHIALE – FUMO DI SIGARETTA – CERVICE UTERINA – CHEMIOTERAPICO – ISTERECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinocellulare, carcinoma (1)
Mostra Tutti

faringe

Dizionario di Medicina (2010)

faringe Porzione dell’apparato digerente situata fra la bocca e l’esofago. Anatomia La f. è costituita da un condotto muscolo-membranoso situato dinanzi alla colonna cervicale, esteso dalla base del [...] da agenti fisici (traumi, ustioni) o chimici (causticazioni), formazioni tumorali benigne e maligne (cisti, fibromi, carcinomi, sarcomi), disturbi funzionali (turbe della sensibilità, spasmi e paralisi del velopendulo o dei muscoli costrittori della ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – APPARATO DIGERENTE – ISTMO DELLE FAUCI – TONSILLA PALATINA – FUMO DI SIGARETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faringe (3)
Mostra Tutti

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] 'oncogene KRAS nel 50% dei casi di adenomi di grandezza inferiore a 1 cm e la LOH del gene p53 nel 75% dei carcinomi del colon. È anche frequente l'inattivazione del gene DCC, ma non è un evento stadio-specifico. Nella progressione genetica sia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA

staminale neurale, cellula

Lessico del XXI Secolo (2013)

staminale neurale, cellula staminale neurale, cèllula locuz. sost. f. – Cellule multipotenti in grado di autorinnovarsi e di generare la maggior parte dei tipi cellulari del sistema nervoso centrale [...] stem cells) possono avere origine dalle cellule staminali embrionali, dalle cellule germinali e dai teratocarcinomi (carcinomi embrionali). Il differenziamento dei progenitori neurali durante lo sviluppo del cervello dei mammiferi è determinato da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
carcinòma
carcinoma carcinòma s. m. [dal lat. carcinoma, gr. καρκίνωμα, der. di καρκίνος «granchio; cancro2»] (pl. -i). – In medicina, tumore epiteliale maligno; più esattamente, il tumore maligno dei soli epitelî ghiandolari: c. mammario, c. gastrico....
carcinomatóso
carcinomatoso carcinomatóso agg. [der. di carcinoma]. – Nel linguaggio medico, inerente a un carcinoma o ai carcinomi: tessuto c.; cellule c.; infiltrazione carcinomatosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali